- Panoramico
- 2
1: Molto
2: Normale
3: Poco - Salita
- 2
1: Ripida
2: A tratti
3: Nulla - Difficile
- C Poco difficile - per escursionisti
- Ombra
- 2
1: Bosco
2: Parziale
3: Assolato
- Partenza
- Bagno di Romagna
- Posted by
- Posted on
- 4 Maggio 2019

N.B LA TRACCIA PRESENTA UN TRATTO DIRITTO CIO’ E DOVUTO AL FATTO CHE QUANDO SONO ARRIVATO AL PRATO DEI GRILLI HO FERMATO IL G.P.S. E MI SONO DIMENTICATO DI RIATTIVARLO, L’ HO FATTO SOLO ALLA FRANA TRAIL IL TRATTO PERCORSO E’ STATO DI 1300 m, NON SO SE QUESTO TRATTO E’ CONTEGGIATO NELLA LUNGHEZZA DEL PERCORSO.
Lasciare la macchina a CA’ DI VEROLI subito dopo a sinistra su 213A , questo sentiero costeggia sempre il FOSSO SALSO che forma bellissime cascatelle, si arriva al PONTE BOTTEGA ,qui a sinistra su 213 in salita per RIO SALSO fino a CA’ GIOVANNETTI si arriva sulla strada sterrata che si seguirà per un tratto sempre in leggera salita , dopo una curva si lascia la strada per andare a sinistra su 213 , la salita su una vecchia mulattiera è ripida ,si arriva sul crinale che si seguirà sempre, si passa dalla MAESTA’ GIANNELLI ,per arrivare sul M. PIANO DOVE C’ è una croce in ferro battuto, qui si incrocia il sentiero 201 che si seguirà andando a sinistra in discesa. Si arriva su una sella, qui si lascia il 201 per andare a destra su una larga mulattiera segnata MA SENZA NUMERAZIONE che tutta in discesa ci porta sulla strada asfaltata, seguire la strada andando a sinistra in discesa fino ad una casa( IL RAGGIO) qui si lascia la strada e si prosegue diritto sempre in discesa, subito dopo si incontra un’ altra casa , io qui invece di proseguire lungo il sentiero sono andato a sinistra lungo una mulattiera , poi a destra e ho attraversato dei prati per poi riprendere il sentiero poco prima di una casa, si prosegue su una strada privata fini a S.PIERO IN BAGNO. Fatto un breve tratto si va a destra su una strada asfaltata in salita, dopo un po’ da sinistra arriva il sentiero 193 , ora si lascia la strada per andare a destra su 193 che è una mulattiera ristrutturata e che è LA VIA CRUCIS (SI PUO’ PROPRIO DEFINIRE VIA CRUCIS IN QUANTO E’ VERAMENTE RIPIDA ) si arriva cosi’ al SANTUARIO DI CORZANO , davanti al santuario su un sentierino si possono vedere i resti della ROCCA DEI CONTI GUIDI. Subito dopo si arriva su un piazzale , noi proseguiamo in salita sempre su 193, questo sentiero prosegue sempre sul crinale e a parte un tratto in piano va sempre in salita con tratti molto panoramici sulla zona di BAGNO DI ROMAGNA, SUL M. COMERO E SUL CRINALE CHE DAL PASSO DEI MANDRIOLI VA AL POGGIO 3 VESCOVI. Dopo un ultimo tratto in discreta salita si arriva sulla strada forestale alla MACCHIA DEL CACIO dove incontriamo di nuovo il sentiero 201. Si va a sinistra e si segue la strada che rimane sempre sul crinale, si passa sotto il M. CASTELLUCCIO , dopo un po’ si abbandona la strada per proseguire diritto in salita fino ad arrivare sotto il M. CARPANO, ora si scende fino ad incontrare la strada forestale proveniente da PIETRAPAZZA sul PASSO DEL M.CARPANO. Si prosegue per la strada forestale, si passa dal POGGIACCIO, poi dopo in corto tratto in salita si arriva alla sbarra, si oltrepassa e dopo una leggera discesa si arriva al PRATO DEI GRILLI, il sentiero 201 va verso l’alto, noi dobbiamo andare a destra su un sentiero NON SEGNATO che dopo un tratto dentro il bosco arriva su un bellissimo crinale tutto scoperto che si percorrerà tutto in discesa, dopo un po’ si arriva alla FRANA TRAIL che con un po’ di attenzione si riesce facilmente ad attraversare(con terreno molto bagnato bisogna prestare un po’ più di attenzione, ma il tratto è corto). Si prosegue sempre in discesa fino ad incontrare il sentiero 205 che si seguirà andando a destra, dopo aver attraversato un ruscello su un ponte una corta salita ci porta a PIETRAPAZZA. Ora si segue la strada forestale lungo la quale ci sono alcuni tratti in leggera salita, si incomincia a scendere e poco dopo all’incrocio con la stradella che va al MOLINO DI CORTINA lasciare la strada e andare a destra su 213, questo piccolo sentiero dopo un tratto in ripida salita e poi in discesa ci porta sul sentiero 213 A ,quello fatto in mattinata che noi rifaremo fino alla macchina.
N.B. IL TEMPO DI PERCORRENZA SENZA SOSTE E’ DI CIRCA 8,15 ORE E IL DISLIVELLO TOTALE IN SALITA E’ DI 1690 m.
ESCURSIONI IN ZONA
- Una cascata del FOSSO SASSO
- Panorama dal sentiero 213
- Croce del M.PIANO
- EREMO DI CORZANO
- Resti della ROCCA DEI CONTI GUIDI
- Panorama dalla rocca
- Panorama dal sentiero 193
- PRATO DEI GRILLI
- Crinale verso la FRANA TRAIL
- FRANA TRAIL
- FRANA TRAIL
- Sentiero 205
- Maestà con PIETRAPAZZA sullo sfondo
- PIETRAPAZZA
Che belle foto Luciano! Non lo conoscevo l’Eremo di Corzano, molto bello. Mi scappava da ridere quando ho letto che la Via Crucis è proprio tale perchè molto ripida….se lo dici tu dev’essere infernale,ahah. E la Frana trail continua a sembrarmi inquietante.
Ciao Paola, mi fa sempre piacere risentirti, si la VIA CRUCIS pensando a tutte quelle persone religiose di una certa età non certe abituate a fare delle salite, secondo me saranno costrette a rinunciarvi anche se ad ogni stazione ci si ferma, infatti nelle ultime stazioni c’è una panchina in sasso per stazione. Se un domani programmerai un’ escursione in zona spero che tu vada a vedere l’eremo .
La frana trail sembra inquietante , ma non è cosi’ pericolosa se fatta con giudizio , è corta e la corda è solo una sicurezza.
Hai fatto altre escursioni, il tempo in questo periodo certo non ci aiuta, specialmente per tu che lavori e hai solo certi giorni per poter andare a girare, speriamo che giugno sia bello cosi’ ti potrai sfogare sulle DOLOMITI.
Ciao a presto e un grande saluto a tutta la tua famiglia.
Mi piacerebbe molto andarlo a vedere. Lo farò. Ieri sono andata su al monte Fumarolo, ma il percorso è venuto a metà. Nel telefono è ok ma su Nav non viene uguale. Mio marito me l’ ha sistemato e l’ ho spedito ad Andrea. Spero riesca a sostituirlo. Ho fatto un altro giretto in solitaria e devo dire che mi piace molto. Buona serata anche a te e a tutta la tua famiglia.