- Panoramico
- 1
1: Molto
2: Normale
3: Poco - Salita
- 2
1: Ripida
2: A tratti
3: Nulla - Difficile
- B Media - per persone allenate
- Ombra
- 2
1: Bosco
2: Parziale
3: Assolato
- Partenza
- Modigliana
- Posted by
- Posted on
- 24 Novembre 2018

Dalla chiesa di Tossino (tra Marzeno e Modigliana, si trova una stradina, poi un sentiero che porta alla Torre di Ceparano -insediamento di osservazione ed anche militare forse post medioevale. Ci sono pubblicazioni in proposito. Poi si ritorna per crinale fino a scendere-per strada- alla strada modiglianese. Indi a Tossino (parcheggio).
ESCURSIONI IN ZONA—->
- Torre di Ceparano e dintorni
Le pubblicazioni di cui parli si trovano anche in libreria o su internet?
Basta che vai in una buona enoteca!
Il Sangiovese Superiore Riserva Torre di Ceparano di Fattoria Zerbina è uno dei miei preferiti!
Nunc est bibendum.
Semper.
Caro Andrea, vai in ricerca Google ( o altro) e scrivi: “Torre di Ceparano pubblicazioni” e troverai molte indicazioni da consultare.
Personalmente ci sono stato decine di volte facendo percorsi diversi ed esplorando il territorio limitrofo che è interessante e un po’ selvaggio. Più sotto si trova anche un’altra torre (ristrutturata per abitazione) e che il proprietario mi consentì di visitare. Interessante.
Si’ ho visto, grazie! Leggevo chè è di età romanica e che è stata anche condotta anche una recente campagna di scavi!
Posticino interessante.
C’è anche un “Albana Torre di Ceparano” ,
Legere enim et non intellegere neglegere est.
Bevi che è meglio 😉
In genere nelle uscite è consigliabile portarsi dietro acqua, a litri.
C’è la scuola di pensiero del caffè nel thermos anche. Magari con barrette energetiche.
Ma quella dell’Albana mi mancava.
Poi è normale che o finisci nel fosso o cominci a parlare in latino!
Andrea, ho notato così en passant e di conseguenza “relata refero”, che ci sono alcuni che amano far uscite badando bene di non restare inappagati gastronomicamente. Certo la benzina fa andare il motore, ma le volte che sono uscito con altri la cui aspirazione principale era quel che ho riferito prima, poi magari stupidamente, non li ho più frequentati.
Amando andare spesso solo( sciocchezza) a volte al massimo in due o in tre, racconto di un amico (un medico radiologo magro come un chiodo, ma con una capacità motoria assoluta, che, se stavi fuori anche a pranzo, io o altri mangiavamo il panino e poco più, Lui tirava fuori un Mars(barretta dolcissima) la rompeva a metà e ne offriva…. Mi rammarica perchè è deceduto proprio quest’anno a quasi novant’anni.
Intanto che ci sono vorrei chiederti (data la mia relativa pratica del sito, se ci sia la possibilità di cancellare i commenti (magari fatti male) autonomamente per pentimento? Ciao.
…”osteria” come dicono i veneti…. Qui la mettiamo sull’idratazione, ma che a vino potrebbe farti sbagliare strada a favore del fosso!
Inserirò a breve e se ritrovo alcune foto, un percorsino che tocca proprio la Zerbina
Allegato
Andrea…. ti faccio tribolare, scusami. Infatti da nuovo del tuo sito mi trovo inesperto.
Questo chiedo: le risposte (a seguito dei trekking pubblicati) dovrebbero essere in ordine cronologico discendente, come sembra.
Nell’upload correlato, se non ho capito altri motivi, dalle freccine rosse apposte sembrerebbe che le risposte non siano in tale ordine… Scusa, ma ne sai qualcosa? Ciao, ciao.
Prometto che per un po’ starò zitto.
Nessun tribulus!
1) Abbiamo aggiunto in calce al commento la possibilità di modificare – cancellare i propri post senza limiti di tempo. Prima non era possibile per quello non trovavi come fare.
2) L’ordine è cronologico dal piu’ vetusto al meno, tranne se si utilizza il tasto “rispondi” . In questo caso i messaggi vengono indentati (spostati a dx rispetto al loro padre) e subiscono un altro nuovo ordine cronologico. Spero di esser stato chiaro.