- Panoramico
- 2
1: Molto
2: Normale
3: Poco - Salita
- 2
1: Ripida
2: A tratti
3: Nulla - Difficile
- A Facile -Turistica
- Ombra
- 2
1: Bosco
2: Parziale
3: Assolato
- Partenza
- Colle di Val d'Elsa
- Posted by
- Posted on
- 15 Settembre 2019

Il Sentierelsa è un percorso attrezzato di circa 4 km lungo il fiume Elsa, meta molto frequentata (a luglio e agosto anche troppo) dagli amanti dei bagni al fiume. Parcheggiata la macchina nella località di Gracciano, vicino al Parco Fluviale, ho preferito lasciare questo per ultimo e fare prima un giro sulle colline tipicamente toscane intorno al centro abitato. I colori che spaziano dal verde al giallo della campagne e la vista dell’antico borgo valgono sicuramente la deviazione dalla meta principale. Da non perdere un giro tra le mura del borgo di Colle di Val d’Elsa, entrando sotto l’arco di Palazzo Campane e percorrendo la via principale Via di Castello. D’obbligo una visita al museo del cristallo dato che è il centro più importante in Italia per la sua produzione, io non lo sapevo ma la caratteristica coppa del mondo di sci è fatta qui. Da visitare anche la Cripta del Duomo, chiamata l’Oratorio della Misericordia o Cripta della Morte dato che al suo interno i richiami escatologici sono innumerevoli: bare, affreschi con scheletri e ossa un pò dovunque e l’atmosfera delle luci soffuse rende il tutto ancora più lugubre. Nella bella piazza centrale Arnolfo di Cambio c’era poi un’esposizione di auto d’epoca a renderla più festosa.
Da qui mi sono portato al Sentierelsa, che attraversa tutto il parco fluviale tra attraversamenti del corso d’acqua fatti di passerelle e corde, cascatelle, pozze d’acqua scavate nel travertino e … tanti tanti bagnanti! Una vera folla che invade ogni pozzanghera del parco, per chi ama la pace della natura consiglio di effettuare l’escursione fuori stagione. Notevole la cascata del Diborrato dove si narra sia caduto un carro armato durante la Seconda Guerra Mondiale. Siamo quasi all’uscita del Parco, nei pressi del Ponte di San Marziale e qui è possibile anche fare rafting.
Relive ‘Sentierelsa’
- Colline toscane
- Colle di Val d'Elsa
- I colori della campagna toscana
- Piccoli cipressi crescono...
- Cripta della Misericordia
- Le mura del borgo
- Il borgo
- Gino lo Spaventapasseri
- Ponte simil tibetano
- Le acque turchesi dell’Elsa
Bello, Andrea… Cultura e movimento. Certo che in estate i guadi e le pozzanghere sono fin troppo ambìti non solo per scoprire le bellezze della Natura….
Eh si’, ho decisamente sbagliato periodo, credo che ottobre/novembre o ancor meglio in primavera sia tutt’altra cosa!
Bellissimi posti Andrea. Grazie per averceli fatti conoscere!