- Panoramico
- 1
1: Molto
2: Normale
3: Poco - Salita
- 1
1: Ripida
2: A tratti
3: Nulla - Difficile
- C Poco difficile - per escursionisti
- Ombra
- 2
1: Bosco
2: Parziale
3: Assolato
- Partenza
- Cortina d'Ampezzo
- Posted by
- Posted on
- 1 Agosto 2019

Da Cortina d’Ampezzo, dopo pochi chilometri sulla strada per il Lago Misurina, in località Felizon, si apre l’ingresso al Parco Naturale delle Dolomiti di Ampezzo. Ci sono molti parcheggi; mi sono fermato al secondo a circa 1400 metri. Il sentiero 6 si snoda in un bel bosco di conifere fino alla Malga Stua, un rifugio molto noto su un altopiano erboso, a 1700 metri (foto 1). Prima di arrivare alla malga fotografo una bella cascatella racchiusa in una grotta (foto 2). Proseguiamo sul sentiero 6 nel bel pianoro erboso e ricco di fiori. La Chicca cerca le tracce di una marmotta su un prato di fiori di genziana e di astragalo, bei colori opposti giallo e blu (foto 3). E’ affascinata da questi esseri che fischiano e stanno in piedi come gli uomini. Quando incontriamo il sentiero 26 iniziamo a salire sulla Croda Rossa, la nostra meta (foto 4). Dal basso la catena della Croda Rossa sembra una lunga barriera invalicabile che prosegue lungo tutta la valle. E’ alta quasi 500 metri, dobbiamo varcarla. La salita è ripida, tosta, ma non presenta particolari difficoltà. Ora siamo arrivati in cima alla barriera, a 2200 m. ca. (foto 5) e cominciamo a vedere l’interno della montagna. Incontriamo un primo laghetto (foto 6) e poi un pianoro molto verde, ricco di acqua, con due laghetti, coperto di erbetta tenera, denominato Malga Foses (foto 7). Un posto ideale per un alpeggio estivo a 2150 metri. C’è anche una malga di recente costruzione. (foto 8). L’arcigna parete esterna contrasta con il disteso, sereno cuore della montagna. L’idea era di salire al Rifugio Biella, appena 150 metri più su, ma siamo tornati indietro perchè c’era il rischio di rientrare a notte. Eravamo partiti troppo tardi quella mattina. Siamo scesi per la strada dell’andata e ripercorso l’altopiano della Stua: un ritorno bucolico (foto 9).
Relive ‘Croda Rossa’
- 1 - La Malga Stua su un altopiano a 1900 metri
- 2 - Una cascatella in una grotta
- 3 - La Chicca sulla pista di una marmotta tra fiori di genziana e di astragalo.
- 4 - Il massiccio della Croda Rossa, la parete da scavalcare.
- 5 -Sulla cima.
- 6 - Il primo laghetto che incontriamo tra i rododendri.
- 7 - La facciata è arcigna ma il cuore della montagna è dolce.
- 8 - Malga Foses. Un alpeggio alpino perfetto, una malga di recente costruzione.
- 9 - Un ritorno rilassante, sereno.
No comments yet, be the first to leave one!