- Panoramico
- 1
1: Molto
2: Normale
3: Poco - Salita
- 1
1: Ripida
2: A tratti
3: Nulla - Difficile
- D Difficile - per escursionisti esperti.
- Ombra
- 2
1: Bosco
2: Parziale
3: Assolato
- Partenza
- Bagno di Romagna
- Posted by
- Posted on
- 26 Ottobre 2018

Da San Piero in Bagno per Monte Castelluccio, Monte Carpano , Mandrioli e Bagno di Romagna.
- .
Wow! Giro stupendo e davvero impegnativo. Ma la discesa da Nasseto alle Gualchiere dev’essere spaccaschiena ripida e piena di sassi com’è!
Vero! Io l’ho fatta a piedi mentre veniva giu’ un gruppo in mtb a rotta di collo! A parte i colpi che si sono presi per il potenziale pericolo, ci siamo chiesti tutti come facessero ad andare a quella velocità su un terreno cosi’ .
Complimenti! Sarebbe bello farlo a piedi …solo leggermente un pò lungo, magari in due tappe se ci fosse qualche struttura a metà percorso, ma a memoria direi di no.
Che sappia io l’unico posto in zona per pernottare è La Casa o chiamata anche Rifugio Cornieto, non è che un edificio agibile sempre aperto con camino e tavola. Ma per arrivarci va fatta una deviazione a Macchia del Cacio, prima di Monte Castelluccio, un pò troppo all’inizio del percorso.
Si puo’ comunque accorciare facendo il sentiero 189 fino a Bagno di Romagna, prendendolo subito dopo Monte Carpano.
Puoi sempre piantare una tenda sul Poggiaccio!
Questo sì che è un navtrekker!! Congratulations!
Vuoi dire che io sarei un pappamolla?!!? ahahha
L’età è quella che è ma mi difendo ancora, questo giro a piedi lo farei in mezza giornata| 😉
@mario68 mai e poi mai era mia intenzione sminuire un altro navtrekker come te !
Era solo un complimento a @massimofussi!
Come dici”alla tua età” hai pur sempre pubblicato escursioni di 20 km a piedi nel bellissimo casentinese!
Esatto! Siamo tutti gran navtrekker.
Io nel mio piccolo ho fatto Cancellino -la Lama e ritorno, più di 35 km!
Quasi tutti in piano, pause ad inseguire caprioli, pause per mangiare e pause di riposo…però l’ho fatta!
Il buon navtrekker non conosce limiti, ma il suo appetito sì e quando lo stomaco chiama è consentita qualsiasi sosta!
Quando la fatica supera la soglia del piacere allora è ora di fermarsi e godersi il panorama e l’ambiente che ci circonda.
Perfettamente d’accordo! Io aggiungo anche pause per fare foto oltre a quelle di @andreatrek .Il trekking e la mtb per me sono innanzitutto relax, certo se poi ci sono anche dei bei risultati in termini di km percorsi e andatura ancor meglio!
Si può sempre tagliare….dal piazzale di Nocicchio se butta male si prende l’asfalto e si torna indietro comodi, io vorrei provarci cosi’, tutta sarebbe proibitiva per me.
Guardando la cartina dell’escursione così sarebbero circa una 20ina di km giusto? Quasi fattibile a piedi…
C’è sempre il portage nei tratti più difficili, onestamente credo di essere un campione di specialità in questa tecnica!
Non temo confronti eheheheh
Io invece, pur essendone un gran utilizzatore, sono sempre in difficoltà uscendo sempre con lo zaino e macchina fotografica all’interno.
Esiste davvero una tecnica?
Credo che con la schiena non sia mai fattibile, visto che se ci serve è per via delle dimensioni ridotte del track oppure tratti impervi, avere la bici come ali ai fianchi non mi sembra il caso.
Io uso sempre la spalla, finchè regge!
Per un pò di tecnica: https://www.youtube.com/watch?v=Q8M_f7ckTn8