- Panoramico
- 1
1: Molto
2: Normale
3: Poco - Salita
- 1
1: Ripida
2: A tratti
3: Nulla - Difficile
- C Poco difficile - per escursionisti
- Ombra
- 2
1: Bosco
2: Parziale
3: Assolato
- Partenza
- Fanano
- Posted by
- Posted on
- 11 Luglio 2020

Partito dal ponte sul RUSCELLO DI FELLICAROLO (1,5 km) prima del paese, subito dopo il ponte sulla destra ci sarebbe anche il sentiero che porta a FELLICAROLO , ma ho preferito fare la strada asfaltata (più scorrevole) ,arrivato al paese proseguito ancora per la strada andando verso sinistra e al numero civico 1010 preso il sentiero 429 in salita. Dopo circa 1,5 km lasciare il 429 e andare a destra su un sentiero non segnato, si attraversa un cortissimo tratto di bosco per arrivare in un prato dove c’è CA’ BARDUCHI, si prosegue verso il basso fino ad incontrare una larga mulattiera che porta sulla strada sterrata, qui si va a destra e si segue la strada in discesa, dopo aver fatto alcuni tornanti, si lascia la strada per proseguire diritto su un bellissimo sentiero molto curato che in breve ci porto sotto le bellissime CASCATE DEL DOCCIONE, si risalgono le cascate su un sentiero SEGNATO in mezzo al bosco, arrivati in cima si prosegue costeggiando sempre il ruscello, si attraversa il ruscello su un ponticello di legno e qui si incontra una larga mulattiera che è il al sentiero 445. Si va a destra, ma subito dopo si abbandona la mulattiera per andare a sinistra su 433, questo sentiero è bello e ben definito, sale sempre in mezzo al bosco, la salita è discretamente ripida, si aggira il M. SERUCA, e poco dopo si esce dal bosco, il panorama incomincia ad essere veramente bello, la salita continua ad essere sempre discreta, si segue un crinale, dopo due tratti in leggera discesa in salita si arriva sul PIZZO DEI SASSI BIANCHI, si prosegue sempre in salita, ci sono tratti con sassi sino ad incontrare il sentiero 447 sul crinale , si va a sinistra per salire sul LIBRO APERTO si può andare direttamente, ma questa via diretta presenta dei gradoni molto alti ed è tutto roccioso, oppure si aggira a mezza costa per poi salire dal lato opposto ( salita ripida ma su terra ed erba)sulla cima c’è un bellissimo panorama, si vede L’ABETONE-LE ALPI APUANE-IL M. CUSNA , ora inizia la ripida discesa lungo il crinale su GEA 00 con tratti sassosi. Ci sono anche brevi tratti in salita fino al M. LANCINO poi si riprende a salire, ci sono tratti con rocce e salite corte e discretamente ripide fino ad arrivare con un ripido tratto molto sdrucciolevole alla CIMA TAUFFI (si può anche optare per raggiungere la cima su un piccolo sentiero a sinistra). Ora si va a sinistra su 425, si segue sempre il crinale, la prima parte è in leggera discesa sempre fuori dal bosco, si passa DALLE SCAFFA DELLE ROSE, poi si entra dentro il bosco e in discesa più ripida si arriva al PASSO DEL COLOMBINO, si prosegue sempre su 425 seguendo il crinale e in leggera salita si arriva sul M. LANCIO. La discesa incomincia a farsi più ripida, il sentiero incomincia a risalire leggermente e si segue sempre il crinale fino al PIZZO DI FANANO ( non c’ è alcun panorama) .Si ritorna indietro fino all’ incrocio con il sentiero 427, qui non si prende il sentiero, ma si procede diritto su una larga carraia che è tutta in discesa, questa carraia ci porta su una strada asfaltata a CA’ BARONI, si segue la strada in discesa , dopo poco ad un incrocio si lascia la strada per andare a destra su una strada sterrata NON SEGNATA che ci porta ad una bellissima casa IL POGGIO, qui si incontra il sentiero 427 si prosegue dentro un fosso e dopo 100 m andare a sinistra sempre in discesa. Si passa vicino ad altre 2 case per poi sbucare dietro al cimitero di FELLICAROLO, quindi rifare la strada fatta all’ andata.
N.B. IL TEMPO TOTALE DI PERCORRENZA SENZA SOSTE E’ DI CIRCA 7,45 ORE E IL DISLIVELLO TOTALE IN SALITA E’ DI 1620 m.
- Il benvenuto di FELLICAROLO
- Maestà sul sentiero 429
- Il M. CIMONE visto dal sentiero 429
- CA' BARDUCHI con sullo sfondo il M. CIMONE
- Sentiero in direzione cascate
- LE CASCATE DEL DOCCIONE
- LE CASCATE DEL DOCCIONE
- Dalla cima delle cascate
- Ponticello sopra le cascate
- IL PIZZO DEI SASSI BIANCHI
- Il M. CIMONE visto dal PIZZO DEI SASSI BIANCHI
- Il sentiero 433 fatto fini al PIZZO DEI SASSI BIANCHI
- Sentiero 433 verso IL LIBRO APERTO
- IL LIBRO APERTO
- IL LIBRO APERTO
- Ultima salita per IL LIBRO APERTO
- L' ABETONE visto dal LIBRO APERTO
- sentiero GEA 00 in direzione CIMA TAUFFI
- Sentiero GEA 00
- Sentiero GEA 00
- Sentiero GEA 00 vicino a CIMA TAUFFI
- CIMA TAUFFI
- Il M. CIMONE visto dalla CIMA TAUFFI
- Crinale del sentiero 425
- Sentiero 425 in mezzo ai pini mughi
- IL MONTE LANCIO
- Panorama dal M. LANCIO
- Monumento in onore delle penne mozze
- Legenda per la vista della corda
- La chiesa di FELLICAROLO
No comments yet, be the first to leave one!