- Panoramico
- 2
1: Molto
2: Normale
3: Poco - Salita
- 2
1: Ripida
2: A tratti
3: Nulla - Difficile
- D Difficile - per escursionisti esperti.
- Ombra
- 1
1: Bosco
2: Parziale
3: Assolato
- Partenza
- Bagno di Romagna
- Posted by
- Posted on
- 15 Maggio 2017

Bell’anello che porta in cima al monte, segnato per escursionisti esperti solo per alcuni tratti fuori sentiero.
Bellissimo trekking. Anche io l’ ho trovato un po’ difficile. Partiti dal lago Pontini siamo saliti sul Monte Comero per poi passare sul Testaccio. Ci siamo anche persi e fatto due km in più. Parecchio stanchi a fine giornata. 😉
Ciao,
ho fatto questo giro qualche anno fa. In effetti è un pò tosto. Noi siamo partiti dal lago Pontini per salire sul Comero e poi abbiamo fatto in concomitanza anche il monte Testaccio. In certi punti la salita è dura, ma lo rifarei senz’altro. Poi in cima ci sono le fragoline di bosco che non guasta!
Paola Nensor
Quando siamo andati noi le fragoline non c’erano, mannaggia!
Il Testaccio a parte quello romano non lo conosco, vale la pena?
Ciao. Scusa se ti ho scritto due volte la stessa cosa ma avevo un problema con il pc e pensavo non mi fosse partito il messaggio. Diciamo che il bosco è bello, ma che non ci sono dei gran panorami per far spaziare la vista sul Testaccio. Avevo tirato giù quel percorso e quindi ho incluso anche lui nel giro, ma alla fine ci siamo rovinati un pò le ginocchia nella discesa che era ripida. Ma soprattutto si doveva scendere in una sorta di vecchia mulattiera rappresentata da un fosso con i sassi da fiume piantati in verticale. Una distorsione era assicurata se non andavi pianissimo. Però alla fine una bella birretta al Lago Pontini ce la siamo guadagnata!
Io l’ho fatta partendo da Alfero, poi Cippo degli Alpini e Monte Comero, era inverno e 20 cm di neve dappertutto! La salita fino al Cippo senza ciaspole me la ricordo ancora nei peggiori incubi!!
Nav il testaccio che dici tu è dove vai a night e a ristoranti! Questo è famoso per un ameno laghetto la cui trasparenza delle acque è tale da rendere impossibile sapere se è profondo metri o pochi centimetri. Però il contesto è davvero bello, ci tornerei subito!
Leggo che la salita è ripida e alcuni tratti sono fuori sentiero…è proprio impossibile per una schiappa come me?
Jessica i pezzi fuori sentiero sono piccoli tagli per accorciare ma senza navigatore o smartphone con la traccia precaricata la vedo dura ripetere lo stesso percorso, piu’ che altro perchè si seguono sentieri o tracce che sulla OpenStreetmap sono evidenti, molto meno quando ci sei sopra!
Considera comunque che la schiappa dovrebbe avere una 15ina di km facili sulle gambe per non far troppa fatica con questo percorso.
Se sei non sei allenata e sei della zona di quest’escursione allora prova con un buon allenamento come il Monte Carpegna, sul sito ne trovi una con nome Cavillano Monte Carpegna passo del trabochetto, bella e un po’ meno faticosa.
Buone camminate!