- Panoramico
- 2
1: Molto
2: Normale
3: Poco - Salita
- 2
1: Ripida
2: A tratti
3: Nulla - Difficile
- B Media - per persone allenate
- Ombra
- 2
1: Bosco
2: Parziale
3: Assolato
- Partenza
- Santa Sofia
- Posted by
- Posted on
- 31 Agosto 2019

TRE AMICI VOLEVANO PROVARE A FARE UN’ ESCURSIONE IN UNA ZONA DIVERSA DALLA ZONA DA LORO FREQUENTATA E PIU’ LUNGA DEI 10-12 Km, GLI HO FATTO FARE QUESTA ESCURSIONE.
Lasciato la macchina lungo la strada sterrata che costeggia il BIDENTE DELLE CELLE, si ritorna sulla strada provinciale che si segue andando a destra per circa 500 m, poi si va a destra sul sentiero 259 in salita, si passa vicino ad una casa e subito dopo anche in mezzo ad una casa abitata, si segue la strada privata fino ad incontrare la strada asfaltata, qui a destra su 259. Questa è la vecchia mulattiera che andava verso CAMPIGNA, la mulattiera è tutta in salita, si passa sotto il CASTELLACCIO DI CORNIOLO, si prosegue sempre sul crinale o leggermente sotto, il panorama è molto bello, si arriva cosi’ sul M. DELLA MAESTA’, ora il sentiero rimanendo sempre sul crinale spiana fino ad arrivare all’ incrocio con la strada che va al PODERONE. Si va sulla strada asfaltata che si seguirà fino a CAMPIGNA, ora si va a destra lungo la strada forestale sentiero 253, si va sempre in salita dentro la bellissima foresta di abeti bianchi, qui si possono anche ammirare i nidi delle FORMICHE RUFA. Si arriva sul crinale, qui all’ incrocio si va a destra su 289, fino al M. PALAIO, ora si lascia il crinale per andare a sinistra, questo sentiero tutto dentro un bosco di faggi è tutto in discesa a parte un tratto verso la metà in piano, si devia a sinistra e qui si incomincia a vedere tutta la zona che dal M. AVORGNOLO va ALLA FOSSA. Si arriva sulla strada sterrata a CA’ MANDRIACCE, qui a sinistra e seguire la strada in discesa, poi in piano fino alle CELLE dove si lascia la strada per andare a destra su 261, si attraversa il ruscello su un ponte di legno, e subito dopo un’altro ruscello su un ponticello, ora si va a destra sempre su 261. Questo sentiero praticamente costeggia sempre il BIDENTE DELLE CELLE rimanendo all’ inizio in basso poi alzandosi e viaggiando sempre a mezza costa, nella prima parte si alternano tratti in leggera salita a tratti in piano, fino ad incontrare la FONTE DEL BERCIO (ACQUA GOCCIA A GOCCIA), ora si esce dal bosco e percorrono le BELLISSIME RIPE TOSCANE. Si ritorna dentro il bosco e si incomincia a scendere, si passa dalla FONTE DELLA FOSSA-CUPA, poi sempre in discesa dopo aver attraversato un ruscello su un ponte di legno si arriva sulla strada forestale, che seguiremo costeggiando il ruscello fino alla sbarra e alla macchina.
N.B. IL TEMPO DI PERCORRENZA SENZA SOSTE E’ DI CIRCA 5, 45 ORE E IL DISLIVELLO TOTALE IN SALITA E’ DI 920 m.
Relive ‘Ripe toscane’
- Panorama dal sentiero 259
- IL CASTELLACCIO DI CORNIOLO
- Sul sentiero 259
- Nido di formiche RUFA
- Foresta di CAMPIGNA
- RIPE TOSCANE
- RIPE TOSCANE
- RIPE TOSCANE
- IL CASTELLACCIO DI CORNIOLO visto dal sentiero 261
- Il BIDENTE DELLE CELLE
- Bruco euforbia
No comments yet, be the first to leave one!