- Panoramico
- 2
1: Molto
2: Normale
3: Poco - Salita
- 2
1: Ripida
2: A tratti
3: Nulla - Difficile
- B Media - per persone allenate
- Ombra
- 1
1: Bosco
2: Parziale
3: Assolato
- Partenza
- Tredozio
- Posted by
- Posted on
- 16 Agosto 2018

Lunghezza 10.5 km, dislivello 450 metri, 4.30 ore circa.
Si parte dal lago di Ponte (sponda destra, sinistra idrografica) e si imbocca il sentiero Cai 559 a monte del lago (dopo il 557). Si prende quota rapidamente in mezzo al bosco fino ad incontrare un tratto su ripida cresta di marne ed arenarie su cui si può godere di un panorama notevole. Altri 20 minuti di salita e si sbuca sulla strada del Tramazzo a pochi metri dal valico (971 mt). Qui si volta a sinistra per la pista forestale su cui si percorrono circa 200 metri fino al bivio dove si prenderà nuovamente a sinistra sempre sulla strada forestale. Dopo circa 300/400 metri sulla sinistra a Colle del Tramazzo bisogna imboccare il sentiero Cai 553 su cui si incontra una piccola casina dei cacciatori di Tredozio del 1930. Si prosegue fino ad imboccare sempre sulla sinistra il sentiero Cai 565 che presenta diversi punti panoramici e passa vicino ad una vecchia casa diroccata (casa Valdanda). Su questo sentiero si ha la possibilità di vedere il “gigante del Tramazzo”…un faggio spettacolare con un tronco di 4.8 metri di diametro modellato come una scultura da bozze tondeggianti che corrispondono ai moncherini di rami spezzati. Si procede scendendo velocemente paralleli al torrente che si mostra a tratti. Si arriva fino ad un’altra casa diroccata (la Castellina) e poco dopo si imbocca a sinistra il Cai 563 che risale controcorrente il greto del Tramazzo. Ci sono 4 guadi da fare che non presentano problemi nel periodo estivo a causa della scarsità dell’acqua, al limite ci si bagna i piedi. Si arriva così nuovamente a lago di Ponte e l’anello si conclude.
ESCURSIONI IN ZONA—->
- Il gigante della val Tramazzo
- Lago di Ponte
- Panorama
- casa Valdanda
- Ruscello
Bella la foto del lago di Ponte! Non sarà il lago di Braies ma ha sempre il suo fascino e una piadina con salsiccia sulle sue sponde nelle Dolomiti se le sognano…
Io sulle Dolomiti non ci sono ancora mai stata in estate, solo in inverno per fare snowboard….ma anche lì la salsiccia con le patate non scherzano mica! Dovrò provare a tornarci in estate.