- Panoramico
- 2
1: Molto
2: Normale
3: Poco - Salita
- 2
1: Ripida
2: A tratti
3: Nulla - Difficile
- A Facile -Turistica
- Ombra
- 3
1: Bosco
2: Parziale
3: Assolato
- Partenza
- Meldola
- Posted by
- Posted on
- 15 Febbraio 2020

QUESTO PERCORSO SI SVOLGE, A PARTE UN TRATTO VERSO LA FINE, SU STRADA, MA CON LA POSSIBILITA’ PER LUNGHI TRATTI DI STARE AI BORDI DELLA STRADA SULLA BANCHINA ERBOSA, INOLTRE SI SNODA TUTTO IN ZONE ASSOLATE, PUO’ ESSERE FATTO ANCHE IN M.B.T.
Si lascia la macchina nella piazzetta vicino alla CASA DI RIPOSO DI MELDOLA, si prende la strada di fronte alla piazzetta, la strada che si può considerare praticamente un crinale va subito in salita e a parte 3 corti tratti si sale per circa 5 km, la prima chiesina che si incontra è quella di S. LORENZO, poco dopo si arriva a MONTEGUZZO, il panorama sulle colline attorno diventa molto bello. Si arriva così a S. MARIA IN FIORDINANO, qui c’è un incrocio si va verso destra, la strada spiana, un corto tratto di sterrato ci porta a vedere una grande masso dove c’è una croce e una piccola madonnina, qui di fronte poco lontano c’è la ROCCA DELLE CAMINATE, nella vallata in basso si può vedere PREDAPPIO. Si ritorna indietro e si prosegue sempre per la strada (IN REALTA’ QUESTA E’ LA PRIMA PARTE DEL SENTIERO DEGLI ALPINI 301), si scende un po’, poi si riprende a salire fino sotto il M. VELBE, qui mentre il sentiero 301 va a destra su una larga mulattiera sterrata, noi andiamo a sinistra seguendo sempre la strada principale, da questo momento inizia la discesa (circa 5 km), si passa da un’ altra chiesina S. MARIA IN DOGHERIA, si continua a scendere, poi un corto tratto in salita ci permette di arrivare alla rotonda sulla strada statale a COLOMBANO. Si attraversa la strada e si prosegue in discesa su un’ altra strada fino ad attraversare il fiume BIDENTE, ora inizia la salita, ad un certo punto si lascia la strada principale per andare a sinistra su una strada più stretta in salita, si passa sotto il MONTEVESCOVO, si scende un po’, si segue il crinale, qui si possono vedere le 2 vallate, brevi tratti di saliscendi ci portano all’incrocio con la stradella che noi prenderemo andando a sinistra e che in salita ci permette di arrivare alla TORRE DI CASTELNUOVO dalla cui terrazzina si può vedere tutta la zona di MELDOLA e nelle giornate con una bella vela anche il mare. Ora un piccolo sentiero in discesa dietro la chiesina ci permette di non ritornare indietro, ma ci permette di ritornare sulla strada sterrata che si seguirà in discesa per circa 400 m per poi andare a sinistra su una larga mulattiera che tutta in discesa in mezzo al bosco ci porta alla cava di sabbia, attraversato di nuovo il fiume BIDENTE all’ incrocio successivo si va a destra e seguiremo la strada fino a MELDOLA.
N.B. IL TEMPO DI PERCORRENZA SENZA SOSTE E’ DI CIRCA 5,45 ORE E IL DISLIVELLO TOTALE IN SALITA E’ DI 790 m.
- Alba da MONTEGUZZO
- Zona sacra prima della COCCA DELLE CAMINATE
- Zona sacra
- Zona sacra
- ROCCA DELLE CAMINATE
- In cammino verso il M. VELBE
- In cammino verso il M. VELBE
- Panorama da S. MARIA IN FIORDINANO
- La vallata di PREDAPPIO
- Panorama da MONTEVESCOVO
- Panorama da MONTEVESCOVO
- Mucche al pascolo
- I partecipanti a questa escursione
E in questa bellissima escursione ho conosciuto il mitico Luciano…è stato davvero un enorme piacere per me aver potuto camminare insieme. Da cavaliere quale lui è, ha scritto che ho postato io il giro, ma non è così…l’ ha registrato lui. Grazie per il pensiero. Spero di farne altre perché la tua compagnia è stata molto gradevole.
Ma la foto chi ve l’ha scattata?
Comunque complimenti per il bel giro e per l’abbigliamento molto tecnico.
Due professionisti!
La foto ce la siamo fatta fare da un ragazzo nel parcheggio dove avevamo lasciato l’ auto, ahah. Volevamo un cimelio di noi due insieme!
Brava Paola e bravo Luciano; immaginavo la vostra uscita perchè doveva capitare. Una sortita “storica” che vi invidio. Le vostre “missions”, anche personali, si realizzano, non c’è che dire… con la recondita speranza di partecipare. Ciao e alle prossime!
Ciao Pier Giorgio, quando potrai e ne avrai voglia, una camminatina anche corta ( non importa assolutamente la lunghezza) dalle tue parti, la verrei a fare volentieri. Anche perché non conosco per nulla le vostre zone in quel di Faenza. Buona serata!
Ciao Paola, l’escursione è tua visto che mi hai fatto da guida, ed è stato molto gradevole anche per me, si speriamo di farne anche qualcun’altra e se Pier Giorgio se la sente la facciamo tutti assieme. Visto la sua cultura ci farà tutta la storia dei posti che faremo, quindi speriamo che passi in fretta questo periodo di sfortuna.
Una buona serata anche a te e ai tuoi famigliari e un SEMPRE FORZA a Pier Giorgio