- Panoramico
- 2
1: Molto
2: Normale
3: Poco - Salita
- 2
1: Ripida
2: A tratti
3: Nulla - Difficile
- C Poco difficile - per escursionisti
- Ombra
- 2
1: Bosco
2: Parziale
3: Assolato
- Partenza
- Firenzuola
- Posted by
- Posted on
- 14 Giugno 2020

Lasciato la macchina poco dopo PIETRAMALA all’ inizio della strada per MONTE FREDDI, percorrere la strada provinciale in leggera discesa e dopo circa 400 m abbandonarla per andare a destra su strada, dopo circa 50 m passare oltre la sbarra, il sentiero è segnato a livello locale, si va in salita costeggiando una cava abbandonata, si prosegue in salita, si scende un pò, qui tenere la destra e dopo una corta salita si scende fino ad incontrare una strada sterrata che è il sentiero 735. Seguire la strada sterrata andando a sinistra e che tutta in discesa ci porta sulla strada asfaltata a COVIGLIAIO, attraversare tutto il paese e subito dopo la chiesa andare a destra su una strada sterrata NON SEGNATA, si sale subito ma poco dopo abbandonare la strada per andare a sinistra su un sentiero NON SEGNATO e che tutto in leggera salita ci porta su una strada forestale. Seguire la strada andando a sinistra, arrivati ad un incrocio lasciare la strada e proseguire diritto sul sentiero 737, questo bel sentiero sale sempre leggermente a mezza costa attraversando vari tratti di roccia sgretolata naturalmente a cubetti, dopo una secca curva a destra inizia la ripida salita che ci porta sul SASSO DI CASTRO, all’inizio della salita sulla sinistra si può vedere la vecchia cava di roccia, in cima il panorama e veramente bello, ora seguire il crinale in mezzo al bosco, la discesa è discretamente ripida, il sentiero NON SEGNATO a parte alcuni bollini, dopo poco si arriva su una sella, qui abbandonare il crinale e andare a sinistra su un accenno di sentiero NON SEGNATO, e che tutto in discesa ci porta su una strada forestale, andare a sinistra e percorrere la strada fino al RIFUGIO SAVENA, ora una ripida salita su una larga mulattiera NON SEGNATA ci porta sul crinale a LE BANDITACCE dove si incontra il sentiero 019 VD ( LA VIA DEGLI DEI). Andare a sinistra e si percorre questo sentiero fino al M. POGGIACCIO, da questo punto si possono vedere alcuni resti della STRADA MILITARE ROMANA FLAMINIA, nei pressi del M. CASTELLUCCIO, c’è un tratto più interessante, si ritorna indietro fino alla sella e al crinale abbandonato in precedenza e qui riprendere a seguire il crinale sempre su sentiero NON SEGNATO e che tutto in salita ci porta sul M. ROSSO. Si incomincia a scendere deviando verso sinistra, poi si una corta salita seguita da una discesa ci porta sulla strada forestale che si attraversa proseguendo sempre sul sentiero, si ad un terrazzino SASSERELLI dove si può ammirare tutta la vallata del fiume SAVENA, si prosegue seguendo il crinale fino a sbucare su una strada sterrata, qui attraversarla e seguire la larga mulattiera NON SEGNATA e che va tutta in salita rimanendo sempre dentro il bosco, ad un certo punto abbandonare la mulattiera e andare a destra su un sentiero NON SEGNATO, e che in ripida salita ci permette di arrivare sul crinale sul M. FREDDI, seguire il crinale che dopo poco incomincia a scendere, si incontra una strada forestale che tutta in discesa ci porta sulla strada sterrata ai ripetitori di M. BENI. Ora un corto tratto in discesa su questa strada ci permette di andare di andare ad uno stagno dove si possono ammirare i TRITONI, ritornati indietro andare a destra e seguire il sentiero 735 che tutto in salita passando dalla BUCA DELLE FATE, dove c’ è un bellissimo panorama sulla vallata del SANTERNO, ci porta in cima al M. BENI con un bellissimo panorama a 360°. Ritornati indietro dietro alla casa c’ è un sentiero NON SEGNATO che si dovrà seguire, questo sentiero è tutto in discesa segue in gran parte il letto di un fosso, è molto sconnesso nella prima parte per poi arrivare su un sentiero più definito e che ci porta sulla strada asfaltata, si segue la strada andando a destra in discesa, dopo circa 800 m abbandonarla per andare a destra su un piccolo sentiero che dopo aver attraversato un fosso ci porta ad una casa, ora seguire la strada privata, al bivio proseguire diritto fino alla sbarra attraversata in mattinata, ora ripercorrere il tratto fino alla macchina.
N.B. IL TEMPO DI PERCORRENZA TOTALE SENZA SOSTE E’ DI CIRCA 7 ORE E IL DISLIVELLO TOTALE IN SALITA E’ DI 1330 m.
- MONTE BENI ( ex cava)
- Indicazione
- Rocce sgretolate naturalmente
- Sentiero verso il SASSO DI CASTRO
- SASSO DI CASTRO
- Vetta del SASSO DI CASTRO
- RIFUGIO SAVENA
- Interno del RIFUGIO SAVENA
- Resti della FLAMINIA MILITARE ROMANA
- Resti lella FLAMINIA MILITARE ROMANA
- Indicazione della FLAMINIA
- Notizie sulla FLAMINIA ROMANA
- Sentiero della VIA DEGLI DEI
- Il SASSO DI CASTRO
- Panorama dl crinale del SASSO DI CASTRO
- MONTE BENI
- Notizie sulla zona
- Stagno dei tritoni
- TRITONE
- TRITONE
- MONTE BENI
- MONTE BENI
- MONTE BENI
- Vetta del M. BENI
- Sentiero verso il M. BENI
- Pale eoliche viste dal M. BENI
- Madonnina sul M. BENI
- Ex cava del SASSO DI CASTRO
- Abazia di PIETRAMALA
FOTO FATTA 7 ANNI FA
GRADIREI AVERE UN PARERE
GRAZIE ANDREA
Allegato
FOTO
Ciao Luciano, dalla foto anche zoommando non riesco a capire…