- Panoramico
- 2
1: Molto
2: Normale
3: Poco - Salita
- 2
1: Ripida
2: A tratti
3: Nulla - Difficile
- B Media - per persone allenate
- Ombra
- 3
1: Bosco
2: Parziale
3: Assolato
- Partenza
- Santa Sofia
- Posted by
- Posted on
- 18 Gennaio 2020

Si parte dall’incrocio con la strada di POGGIOLO percorrere la strada che porta a RIDRACOLI, al primo incrocio a destra su per la strada che va a CA’ DI LA oltrepassare la sbarra e proseguire per la strada sterrata arrivati alla fine della salita andare a sinistra su un largo sentiero (NON SEGNATO ),si passa sopra un castagneto si devia a sinistra poi a destra e dopo un ripido ma corto tratto in salita si arriva sul crinale . Subito dopo si arriva sul POGGIO PALESTRINA seguire sempre il crinale fino all’ UCCELLARA dove si incontra la strada asfaltata che va a BERLETA, si va a destra fino all’ incrocio con la strada forestale e qui si va a sinistra e si segue la strada forestale che rimane sempre sul crinale e che passando dal RONCO DEI PRETI e dal POGGIO SQUILLA arriva a SAN PAOLO IN ALPE. Si prosegue per la strada e dopo circa 100 m a meta’ della discesa si va a sinistra su un sentiero NON SEGNATO. PAOLO IN ALPE, si va a sinistra lungo la strada forestale, io ho proseguito verso M. GROSSO, dopo la prima discesa si va a sinistra su una larga mulattiera che dopo un tratto in piano scende fino ad un recinto per le mucche, sono poi ritornato indietro e a metà della salita andare a destra, qui inizia il bellissimo crinale denominato delle DELLE VACCHE, questo sentiero NON E’ SEGNATO. Il primo tratto è tutto in discesa e il panorama è molto bello, dopo aver fatto 3 piccoli tratti in leggera salita, c’è un tratto di discesa ripida e si incomincia a vedere il ramo corto e la DIGA DI RIDRACOLI, si continua a scendere fino ad arrivare ad una sella e qui sulla sinistra c’è il sentiero anche questo NON SEGNATO. Si continua a salire per un breve tratto rimanendo sempre sul crinale fino al punto in cui incomincia a scendere, qui si può vedere meglio la diga, si ritorna indietro fino alla sella per andare a destra su un sentiero NON SEGNATO. Questo sentiero è tutto in discesa MOLTO RIPIDA e occorre fare un pò di attenzione se il terreno è molto bagnato. Alla fine del sentiero si arriva sulla strada asfaltata che va alla DIGA DI RIDRACOLI, si va a destra e si segue la strada fino sulla DIGA DI RIDRACOLI, si ritorna indietro e a arrivati al primo cancello (sulla sinistra si attraversa per prendere il sentiero 233 a destra che con alcuni tratti in salita e tratti in discesa e che costeggiando sempre la strada ci porta all’ECO MUSEO DI RIDRACOLI. Si prosegue per la strada asfaltata, poi a sinistra su una stradina fino ad una casa qui a destra su una mulattiera NON SEGNATA che tutta in salita ci permette di arrivare a BISERNO, si segue la strada che va a BERLETA fino all’ incrocio con la strada fatta all’andata che noi riprenderemo per andare di nuovo verso l’UCCELLARA, e rifare il percorso fatto in mattinata. Prima dell’ UCCELLARA una deviazione a sinistra su una larga mulattiera ci permette di andare a vedere IL CASTELACCIO DI BISERNO.
N.B. IL TEMPO DI PERCORRENZA SENZA SOSTE E’ DI CIRCA 8.30 ORE E IL DISLIVELLO TOTALE IN SALITA E’ DI 1630 m.
Relive ‘San Paolo in Alpe’
- In salita verso S. PAOLO IN ALPE
- Panorama dal POGGIO SQUILLA
- Panorama da S.PAOLO IN ALPE
- S. PAOLO IN ALPE
- Chiesa di S. PAOLO IN ALPE
- Bivacco di S. PAOLO IN ALPE
- Crinale DELLE VACCHE
- Crinale DELLE VACCHE
- Crinale DELLE VACCHE
- Panorama verso BISERNO dal crinale DELLE VACCHE
- Diga di RIDRACOLI dal crinale DELLE VACCHE
- Diga di RIDRACOLI dal crinale DELLE VACCHE
- IL CASTELLACCIO DI BISERNO
- Un saluto da Luciano
No comments yet, be the first to leave one!