- Panoramico
- 2
1: Molto
2: Normale
3: Poco - Salita
- 2
1: Ripida
2: A tratti
3: Nulla - Difficile
- C Poco difficile - per escursionisti
- Ombra
- 2
1: Bosco
2: Parziale
3: Assolato
- Partenza
- Marradi
- Posted by
- Posted on
- 2 Marzo 2020

Da POPOLANO subito dopo aver attraversato il ponte a destra, si segue la strada e subito dopo si lascia per andare a destra su una mulattiera che è il SENTIERO GARIBALDI e che costeggia il fiume, subito dopo si passa sotto il ponte della ferrovia e qui inizia il sentiero, io ho optato per proseguire diritto su un sentiero NON SEGNATO e che costeggiando un fosso va tutto in discreta salita. Arrivato al rudere di CA’ BUSCONI ho proseguito verso l’ alto sempre su sentiero NON SEGNATO, si continua sempre in salita, si arriva su una carraia, si passa in mezzo ad un castagneto, deviando verso destra si arriva ad una casa e qui si prosegue per una larga mulattiera in leggera salita, si scende su un prato, poi dopo una cortissima salita si incomincia a scendere, da destra arriva il sentiero contrassegnato con il N° 4, ora si segue sempre questo sentiero che tutto in discesa ci porta a VALNERA dove da destra arriva il SENTIERO GARIBALDI. Qui andare a sinistra su una stradella SEGNATA SG (SENTIERO GARIBALDI) e che tutta in salita ci porta sotto CA’ DI BANDO subito dopo la casa si abbandona la mulattiera per andare a destra verso la casa, all’ inizio della casa si va a sinistra, il sentiero è molto stretto e la salita nella prima parte è discretamente ripida, il sentiero è ben segnato con segni GIALLO-BLU. La salita si fa più dolce e si esce un po’ dal bosco poi si riprende a salire fino ad arrivare sul crinale dove si incontra una larga mulattiera, ora andare a destra seguendo sempre il sentiero in salita, dopo una corta discesa e di nuovo una salitella si arriva alla PALA EOLICA (sempre immobile), si incomincia a scendere fino ad incontrare una strada sterrata, una corta deviazione a sinistra ci permette di andare alla chiesa di GAMBERALDI, si prosegue per la strada sterrata tenendo a destra , si passa dalle case di GAMBERALDI, si prosegue sempre in salita fino alla casa di PIANELLA , poi sempre in salita arriva sul sentiero 505 che si seguirà andando a sinistra. Subito dopo si arriva alle SORBE, si segue sempre su 505, dopo un tratto in discesa e una leggera salita si arriva sul crinale all’ incrocio con il sentiero che porta alla CAVA, si prosegue sempre su 505, arrivati sotto il M. CARNEVALE si abbandona il 505 per andare a sinistra sul sentiero 519, subito dopo si passa da CA’ MONDERA, questo sentiero segue sempre il crinale dove c’ è un bel panorama, fino a CA’ DEL VENTO il sentiero, a parte alcune brevi salite scende sempre, qui si devia a destra e la discesa diventa più ripida, fare attenzione ad alcune deviazioni su piccoli tratti di sentiero sempre SEGNATO fino ad incontrare una stradella e poi una strada asfaltata che ci porta davanti alla stazione di MARRADI. Ora si va a destra verso il centro del paese, io non sono passato proprio dal centro, ho preso la strada che porta a S. BENEDETTO IN ALPE , ma subito dopo le scuole sono andato a sinistra ho attraversato il ruscello su un ponte e dopo 30 m sono andato a destra su 512, si va subito in salita, dopo 50 m si abbandona la strada per andare a sinistra su una larga mulattiera, dopo aver aggirato un ristorante si prosegue su una strada sterrata in salita si devia a destra , si attraversa un prato e si arriva sul crinale. Ora si segue sempre in salita questo bellissimo crinale in mezzo a pini e cipressi, dopo un corto tratto in piano si riprende a salire fino sul M. GIANNI dove c’è un bellissimo panorama. Attraversato un prato si riprende a salire, si scende leggermente, si tralascia il sentiero che scende a BADIA DEL BORGO e dopo un’altra corta discesa si riprende a salire fino sul M. DI CASTELNUOVO. Ora il sentiero diventa più aperto rimanendo sempre sul crinale o leggermente sotto, dopo un’altra corta discesa tutto in salita si arriva all’ incrocio con il sentiero 521 A proveniente da GAMOGNA. Qui andare a sinistra e seguire il sentiero che è diventato il 583, si rimane sempre sul crinale, in salita si passa dal POGGIO GRILLETTA, si alternano alcuni saliscendi, poi dopo essere passati dal M. CAVALLARA si arriva sul PASSO CAVALLARA. Qui andare a sinistra e seguire la strada asfaltata, che è il SENTIERO GARIBALDI e che passando sotto ad alcuni castagneti prosegue in piano, in una curva a sinistra si lascia la strada per andare a destra su una larga mulattiera in discesa sempre seguendo il SENTIERO GARIBALDI, questo sentiero seguendo in parte un crinale , poi viaggiando a mezza costa prima su un sentiero, poi su una mulattiera e tutto in discesa ci permette di arrivare ad una casa abitata e qui una strada ci porta a POPOLANO.
N.B. IL TEMPO DI PERCORRENZA SENZA SOSTE E’ DI CIRCA 8,30 ORE E IL DISLIVELLO TOTALE IN SALITA E’ DI 1520 m.
- Madonnina a POPOLANO inizio del SENTIERO GARIBALDI
- CHIESA DI VALNERA
- SENTIERO GARIBALDI verso GAMBERALDI
- SENTIERO GARIBALDI verso GAMBERALDI
- SENTIERO GARIBALDI verso GAMBERALDI
- E anche oggi nonostante il vento discreto questa è ferma
- CHIESA DI GAMBERALDI
- Case di GAMBERALDI
- Bellissima quercia a PIANELLA
- Panorama dal sentiero 505
- Grandine sul sentiero 505 sotto il M.CARNEVALE
- CA' MONDERA
- Sentiero 519 verso MARRADI
- Cava di sasso sotto il sentiero 519
- Costruzioni in sasso in una casa a MARRADI
- Sentiero 512
- Sentiero 512
- Sentiero 512
- MONTE GIANNI
- Panorama da M.GIANNI
- BADIA DEL BORGO dal sentiero 512
- Sentiero 512
- Ancora grandine sul sentiero 583
- Si incomincia a fare legna per il prossimo inverno
- Ultimo tratto con grandine verso il PASSO CAVALLARA
No comments yet, be the first to leave one!