- Panoramico
- 2
1: Molto
2: Normale
3: Poco - Salita
- 2
1: Ripida
2: A tratti
3: Nulla - Difficile
- C Poco difficile - per escursionisti
- Ombra
- 2
1: Bosco
2: Parziale
3: Assolato
- Partenza
- Bagno di Romagna
- Posted by
- Posted on
- 27 Giugno 2020

Si lascia la macchina a RIDRACOLI all’ECO MUSEO, si percorre la strada che porta su alla diga, si oltrepassa il cancello della biglietteria, si inizia a salire sempre rimanendo sulla strada, la strada inizia a salire a tornanti, alla fine del 3° tornante (ci sono degli abeti) si lascia la strada e si va a destra su un piccolo sentiero NON SEGNATO. La salita è ripida, sempre dentro il bosco, fino a sbucare sul bellissimo CRINALE DELLE VACCHE, si segue il crinale NON SEGNATO, andando a destra, si sale ancora, in basso a sinistra si incomincia a vedere il primo ramo del LAGO DI RIDRACOLI, poco dopo in una piccola sella si abbandona il crinale per andare a sinistra su un piccolo sentiero NON SEGNATO, si procede in discesa a mezza costa, poi dopo un tratto in salita si incomincia di nuovo a scendere al bordo dello strapiombo e subito dopo si arriva al rudere di RIDONDONE, qui si può vedere per intero il primo ramo del LAGO DI RIDRACOLI. Dopo la casa il sentiero sembra che si perda ma subito dopo si riprende e è discretamente definito, si continua sempre a scendere fino ad incontrare e guadare il FOSSO DI MOLINUZZO. Ora inizia la salita che all’inizio è regolare poi diventa più ripida e il sentiero nel primo tratto è discretamente definito, dopo poco, mentre il sentiero procede diritto occorre andare a sinistra su un’ altro sentiero NON SEGNATO( FARE MOLTA ATTENZIONE L’ IMBOCCO DI QUESTO SENTIERO NON E’ BEN DEFINITO, ANCH’IO SON ANDATO UN PO TROPPO AVANTI E PER RECUPERARLO HO DOVUTO FARE UN TRATTO SU UNA RIVA MOLTO RIPIDA) Recuperato il sentiero si procede sempre in ripida salita seguendo un piccolo crinale, si arriva su un tratto erboso e poco dopo si arriva sul crinale, qui si va a sinistra si segue un nuovo sentiero NON SEGNATO rimanendo sul crinale. Dopo un piccolo tratto in salita si arriva al vecchio rudere di PRATOVECCHIO, qui il panorama è molto bello, si prosegue sul crinale fino al POGGIO GALLONA dove si può ammirare la DIGA DI RIDRACOLI e alcune code del LAGO DI RIDRACOLI, ritornare a PRATOVECCHIO ,ora si va a sinistra su un piccolo sentiero NON SEGNATO che rimane sul crinale ,poi incomincia a scendere e dopo una deviazione a sinistra si arriva all’ AMMANNATOIA dove si incontra una larga mulattiera che si seguirà fino sulla strada forestale, ora a sinistra oltrepassare il ponticello e in salita si arriva al RIF. DELLA SEGHETTINA dove c’è una fontanina( dietro al RFUGIO DELLA SEGHETTINA si può vedere di nuovo LAGO DI RIDRACOLI). SI prende la mulattiera in salita e dopo 50 m davanti al 2° rudere della SEGHETTINA DI SOPRA ,si va sinistra su un sentiero NON SEGNATO, si incomincia a scendere, poco dopo ( LA MIA TRACCIA E’ SBAGLIATA, INFATTI INVECE DI PROSEGUIRE DIRITTO HO DEVIATO A DESTRA E HO RECUPERATO IL SENTIERO IN FONDO RITORNANDO VERSO SINISTRA), qui si guada il FOSSO DEGLI ALTARI, si va verso sinistra e si incomincia a salire , il fosso rimane sulla sinistra, si segue un po’ per poi deviare verso destra e da adesso si incomincia a seguire un nuovo ramo del lago, rimanendo sempre sopra al fosso. Si alternano alcuni corti saliscendi fino a scendere e ad incontrare il FOSSO DELLA LAMA che si guaderà( IN QUESTO PUNTO TRA UNA RIVA E L’ ALTRA C’E’ UNA CORDA DI SICUREZZA),attraversato il fosso si va a sinistra su un nuovo sentiero NON SEGNATO, si costeggia sempre il fosso rimanendo sulla sua riva, dopo un po’ dopo una piccola cascata il fosso diventa la coda principale del LAGO DI RIDRACOLI, si sale leggermente per poi scendere all’ ATTRACCO DEL BATTELLO ELETTRICO nella bellissima coda del lago. del sempre la coda del lago. Si costeggia un po’ una nuova coda del lago fino ad incontrare il sentiero 237 che si seguirà costeggiando la coda poi attraversare il FOSSO DEL MOLINO su un nuovo ponte di legno, subito dopo all’ incrocio andare a sinistra su 237 in salita, questo bellissimo sentiero costeggia sempre il LAGO DI RIDRACOLI CON BELLISSIME VEDUTE, si alternano tratti in salita a tratti in discesa e si arriva cosi’ al RIFUGIO DI CA’ DI SOPRA. Si prosegue sul sentiero 239 che prima in discesa poi in salita, passando vicino ad una sorgente e di nuovo in discesa ci permette di arrivare sulla strada asfaltata, si attraversano 2 corte gallerie e si arriva cosi’ sulla DIGA DI RIDRACOLI dove si può ammirare tutto il lago, alla casa di guardia si attraversa un’altra galleria e si continua a scendere lungo la strada asfaltata fino a RIDRACOLI .
N.B. IL TEMPO TOTALE DI PERCORRENZA SENZA SOSTE E’ DI CIRCA 7,45 ORE E IL DISLIVELLO TOTALE IN SALITA E’ DI 1210 m.
- LAGO DI RIDRACOLI visto dal CRINALE DELLE VACCHE
- DA RIDONDONE
- Guado del FOSSO DI MOLINUZZO
- DA PRATOVECCHIO
- DA PRATOVECCHIO
- DIGA DI RIDRACOLI dal POGGIO GALLONA
- In cammino verso il POGGIO GALLONA
- L' AMMANNATOIA
- DALLA SEGHETTINA DI SOTTO
- Fontanina alla SEGHETTINA
- Guado del FOSSO DEGLI ALTARI
- Guado del FOSSO LELLA LAMA
- Ponticello su un piccolo fosso
- Il FOSSO DELLA LAMA che si immette nel ramo principale del lago
- Sentiero che costeggia il FOSSO DELLA LAMA
- La coda principale vicino all'attracco
- Pontile dell' attracco del battello.
- Pontile visto dal sentiero 237
- Ramo principale visto dal sentiero 237
- Ramo principale visto dal sentiero 237
- Vista dal sentiero 237
- Vista dal sentiero 237
- Veduta verso la diga da un promontorio fuori sentiero
- Lungo il sentiero 237
- Vista da CA' DI SOPRA
- IL LAGO DI RIDRACOLI
No comments yet, be the first to leave one!