- Panoramico
- 1
1: Molto
2: Normale
3: Poco - Salita
- 2
1: Ripida
2: A tratti
3: Nulla - Difficile
- C Poco difficile - per escursionisti
- Ombra
- 2
1: Bosco
2: Parziale
3: Assolato
- Partenza
- Riolunato
- Posted by
- Posted on
- 16 Agosto 2020

Lasciato la macchina subito dopo aver attraversato il torrente SCOLTENNA, si procede lungo la strada asfaltata in salita, al primo incrocio si continua diritto sempre lungo la strada che tutta in salita ci porta in località RONCOMBRELLARO, qui alle prime case si va a sinistra, il sentiero inizia praticamente dentro il cortile della casa ( io essendo molto presto, per non essere scambiato per un ladro, ho aggirato la casa scalcando alcuni fili spinati), il sentiero NON SEGNATO è una vecchia mulattiera e sale sempre fino a raggiungere il crinale in località RONCOLE, qui diventa una stradella e poco dopo si arriva su una strada asfaltata. Si continua seguendo la strada sempre in salita, si passa dalla località CAPPIANA, sempre in salita si arriva sulla strada statale 12, ora si va a sinistra e si segue la statale in leggera discesa, poco dopo subito dopo aver oltrepassato una stradella che scende a sinistra andare a destra su una vecchia mulattiera NON SEGNATA, questa mulattiera è discretamente larga e la salita è discretamente ripida, arrivati su una strada asfalta andare a sinistra e seguire la strada fino ad una casa PRA’ DEL LAGO, ora si continua diritto su un sentiero NON SEGNATO. Questo sentiero sale sempre si alternano tratti scoperti a tratti dentro il bosco, poi 5 m prima di un incrocio si va a sinistra seguendo sempre il sentiero fino ad incrociare una strada sterrata che è il SENTIERO VANDELLI 579, si attraversa la strada e si continua su un sentiero NON SEGNATO che sempre tutto in salita ci porta al LAGO CAVO ( lago che non ha ruscelli né in entrata, né in uscita), qui si incontra il sentiero 573. Si segue questo sentiero che tutto in salita ci permette di arrivare sul crinale, qui una corta deviazione a destra ci porta dopo una corta discesa e poi in salita sul M. ALLA CROCE, si ritorna indietro e si prosegue sul sentiero 573 rimanendo sempre sul crinale, si riprende a salire fino sul M.ROVINASO, poi si scende leggermente, il sentiero sul crinale è veramente bello, si alternano tratti in mezzo agli alberi a tratti scoperti ed erbosi, si ricomincia a salire fino ad arrivare sul M. SANT’ ANDREA. Ora si scende su un prato molto esteso IL LAGACCIONE, ( QUESTO E’ COME UNA PALUDE, INFATTI IN MEZZO ALL’ ERBA C’E’ MOLTA ACQUA ANCHE SE SI E’ A QUOTA 1550), arrivati quasi alla fine del prato si abbandona il sentiero principale per andare a destra sul sentiero 567, questo sentiero in salita ci riporta sul crinale e in breve si arriva all’ ALPESIGOLA ( SU QUESTO BALCONE C’ E’ UN BELLISSIMO PANORAMA, SI VEDE TUTTO IL CRINALE CHE SI DOVRA’ PERCORRERE E GRAN PARTE DEL CRINALE DELL’ ABETONE FINO AL M. CUSNA, INOLTRE DIETRO IL CRINALE DELL’ ABETONE SI VEDONO ANCHE PARTE DELLE ALPI APUANE ).Si incomincia a scendere in mezzo al bosco per ritornare sui prati dove si incontra il sentiero 571, qui si va a destra seguendo il sentiero 567, il sentiero scende sempre rimanendo poco sotto il crinale, si passa sotto il M. CAGAPICCHIO, trascurare i vari incroci con altri sentieri, ad un certo punto il sentiero si allarga e qui abbandonare il sentiero principale per andare a destra su un sentiero SEGNATO, si sale per riprendere il crinale, poi dopo un tratto in piano si incomincia a salire, si arriva ad un incrocio, qui proseguire diritto in salita su un sentiero segnato che il ripida e breve salita, anche su un corto tratto sassoso ci porta in cima al POGGIO TIGNOSO (QUI IL C’ E’ UN BELLISSIMO PANORAMA A 360°, DAL CRINALE FATTO, AL M. CIMONE, ALL’ ABETONE, ALL’ ALPE TRE POTENZE, AL M. CUSNA). Si ritorna all’ incrocio ( CI SAREBBE ANCHE LA DIRETTISSIMA CHE SCENDE, MA FORSE E’ PER PERSONE GIOVANI), si va a destra sul sentiero 565 che tutto in discesa ci porta su una stradella sterrata ed ad un incrocio, si va a sinistra e si segue questa stradella che è il sentiero 579,( QUESTA IN REALTA’ E’ IL SENTIERO VANDELLI, UN ABATE CHE COSTRUI QUESTA STRADA PER ORDINE DEI DUCHI DI MODENA E CHE NEL 1700 ERA CONSIDERATA UN’ AUTOSTRADA FATTA DI MASSI E SASSI E CHE UNIVA PAVULLO A MASSA E QUINDI MODENA AL MARE), si sale un po’ per poi scendere leggermente ( PER CIRCA 5 km SI VIAGGERA’ SEMPRE AD UNA QUOTA COMPRESA TRA 1200 m E 1300 m) rimanendo sempre dentro il bosco, ai vari incroci proseguire sempre sulla VIA VANDELLI. Si arriva ad una bella abitazione FABBRICA, dove oltre ad una bella fontana c’ è anche una lapide in onore dell’ABATE VANDELLI, si continua in salita seguendo la mulattiera che dopo un po’ si allarga e diventa una stradella uscendo dal bosco, qui si incontra (sopra CA’ DE GUERRI) una vecchia casa CELTICA, con bel panorama del M. CIMONE, si sale un pò ,si arriva ad un incrocio ora abbandonare la VIA VANDELLI e andare a destra su una strada sterrata privata che in discesa ci porta ad una casa CA’ FERLARI, si prosegue per un sentiero NON SEGNATO che in discesa va verso il M.FRATERIA, poco prima che il sentiero incominci a salire si va a sinistra su un largo sentiero NON SEGNATO che in discesa ci porta ad alcune case, qui io sono andato verso sinistra su un sentiero in salita per poi scendere su un accenno di sentiero fino ad incontrare la strada asfaltata( CONSIGLIO DI NON FARE QUESTI SENTIERI MA ALLE CASE DI SEGUIRE LA STRADA STERRATA COMUNALE). Si segue la strada asfaltata fino all’ incrocio con la strada statale che si seguirà andando a sinistra e dopo circa 300 m si abbandona per andare a destra su un’altra strada asfaltata in discesa, ad un certo punto si prende a sinistra su un sentiero NON SEGNATO che ci permette di tagliare un tratto di strada asfaltata. Ritornati sulla strada si seguirà sempre in discesa fino in località GROPPO, all’ incrocio successivo si va a destra e si segue la strada fino alla macchina, per andare a sinistra a vedere LAGO DI RIULUNATO.
N.B. IL TEMPO TOTALE DI PERCORRENZA SENZA SOSTE E’ DI CIRCA 8,15 ORE E IL DISLIVELLO TOTALE IN SALITA E’ DI 1530 m.
- Campanile di CASTELLINO
- Alba
- Il M. CIMONE all' alba
- Panorama dal sentiero 573
- Il LAGO CAVO
- Panorama sul M. CUSNA dal sentiero 573
- Il sentiero 573
- Il sentiero 573
- IL LAMACCIONE
- IL LAMACCIONE
- Panorama dall' ALPESIGOLA
- L' ALPESIGOLA
- Cartelli di indicazione sotto il CAGAPICCHIO
- Il SASSO TIGNOSO
- In salita verso il SASSO TIGNOSO
- Sul SASSO TIGNOSO
- Sul SASSO TIGNOSO
- Panorama dal SASSO TIGNOSO
- Il SASSO TIGNOSO dal SENTIERO VANDELLI
- Sorgente VANDELLI
- Abbeveratoio alla sorgente VANDELLI
- Data dell' abbeveratoio
- Maestà sul SENTIERO VANDELLI
- Il M. CIMONE
- RIOLUNATO
- Località IL GROPPO
- Località IL GROPPO
- Il LAGO DI RIOLUNATO
- Ponte sul torrente SCOLTENNA
- LE alpi apuane DALL' alpesigola
- Il M. CUSNA dall' ALPESIGOLA
- Bovini in siesta
No comments yet, be the first to leave one!