- Panoramico
- 2
1: Molto
2: Normale
3: Poco - Salita
- 2
1: Ripida
2: A tratti
3: Nulla - Difficile
- B Media - per persone allenate
- Ombra
- 2
1: Bosco
2: Parziale
3: Assolato
- Partenza
- Santa Sofia
- Posted by
- Posted on
- 26 Dicembre 2020

Si lascia la macchina alla fine della strada a CORNIOLO, si ritorna indietro , si sale verso il centro di CORNIOLO per vedere in questo periodo i presepi lungo le strade( QUEST’ ANNO NON SONO STATI FATTI),si ritorna sulla strada provinciale e si percorre per circa 1,7 km , quindi a sinistra si prende la strada (che poco dopo diventa sterrata) che va a BADIA DI SASSO , la strada è sempre in leggera salita ,si passa dalla FONTE ALCIONE e dopo 5 km si arriva su un terrazzino qui a sinistra c’è una sbarra e inizia la strada forestale che porta verso il RIFUGIO DELLA FRATTA ,si prosegue invece diritto, si passa dal M. PIANACCIONE, la strada incomincia a scendere con vari tornanti fino ad arrivare alla BADIA DI SASSO. Si ritorna indietro per circa 700 m e in una curva si va a destra sul sentiero 269 in discesa, si attraversa un fosso e subito dopo inizia la salita su un bel sentiero. Si aggira il POGGIO FABBRERIA, il panorama diventa bello, il sentiero spiana un pò per poi riprendere a salire fino a MANDRIOLO DI SOTTO, qui il sentiero diventa una stradella sterrata, si continua sempre a salire fino ad arrivare a MANDRIOLO DI SOPRA, la salita diventa più dolce, poco dopo si incontra la strada forestale , si attraversa la strada e si prende il sentiero 301 SENTIERO DEGLI ALPINI , si alternano corti tratti in salita a tratti in discesa , al primo incrocio al PASSO VALDONASSO proseguire diritto , si percorre un tratto di bosco a mezza costa poi si arriva su un piccolo crinale dove si può vedere tutta la zona di CORNIOLINO ,si arriva cosi’ al PASSO DELLA BRACCINA. Attraversare la strada e si prosegue su 301 per la strada forestale che tutta in salita ci porta sul M. AVORGNOLO qui si vede tutto il crinale che dal M. FALCO va verso CAMALDOLI. Si prosegue rimanendo sul crinale in piano poi in leggera discesa, qui prima di iniziare la salita si va a sinistra in discesa per i prati su un sentiero NON SEGNATO, la discesa ci porta ai ruderi di LAVACCHIO DI SOPRA –DI MEZZO-DI SOTTO ,si prosegue sempre in discesa fino a CA’ CAMPO DI FUORI, il sentiero ora presenta tratti sassosi e si incomincia ad intravedere la zona di CORNIOLO con i ruderi del CASTELLACCIO DI CORNIOLINO. Proseguire sempre per il sentiero, ad un certo punto abbandonare il sentiero e andare a destra su un piccolo sentiero NON SEGNATO che tutto in discesa ci porta a CA’ CAPRIA, proseguire diritto, la discesa è ripida e ci porta ad una casa diroccata dove si incontra il sentiero 261, si va a sinistra e si segue il sentiero che in discesa ci porta sulla strada forestale che si seguirà andando a sinistra, si oltrepassa la sbarra e si arriva sulla strada provinciale al LAGO, qui si segue la strada che in breve ci riporta a CORNIOLO.
N.B. IL TEMPO TOTALE DI PERCORRENZA SENZA SOSTE E’ DI CIRCA 6,45 ORE E IL DISLIVELLO TOTALE IN SALITA E’ DI 1140 m.
- Presepe a CORNIOLO
- Panorama dal M. PIANACCIONE
- Panorama dal M. PIANACCIONE
- BADIA DEL SASSO
- Bellissimo albero sul sentiero verso CA' MANDRIOLO
- Panorama dal sentiero 261
- Nido di rughe
- MANDRIOLO DI SOPRA
- Panorama dal sentiero 301
- Panorama dal PASSO DELLA BRACCINA
- Lo spartiacque del M. FALCO coperto da nuvole basse
- Li sentiero 301 dopo il M. AVORGNOLO
- Sul sentiero301
- Il sentiero 301
- Abbeveratoio sul sentiero verso CA' CAMPO DI FUORI
- CA' CAMPO DI FUORI
- Vecchia quercia
- Il CASTELLACCIO DI CORNIOLO
- Il sentiero verso CA' CAPRIA
- Cascatella sotto CORNIOLO
- Presepe a CORNIOLO
No comments yet, be the first to leave one!