- Panoramico
- 2
1: Molto
2: Normale
3: Poco - Salita
- 2
1: Ripida
2: A tratti
3: Nulla - Difficile
- B Media - per persone allenate
- Ombra
- 2
1: Bosco
2: Parziale
3: Assolato
- Partenza
- Brisighella
- Posted by
- Posted on
- 19 Gennaio 2020

Da SAN CASSIANO si prende la strada che porta a CA’ MALANCA, si fa un pezzo di strada (circa 500 m) poi a sinistra su una strada sterrata (sentiero 4) che tutto in salita passando dietro a M. GIRO ci porta alla casa SCALETTE DI SOPRA qui una stradella sterrata ci porta sulla strada asfaltata. Ora a destra lungo la strada per circa 500 m fino a MONTEROMANO, qui andare a sinistra su sentiero 14 (numerazione U.O.E.I.), il primo tratto è una stradella sterrata che poi diventa una larga mulattiera e che segue sempre il crinale in discesa. Si arriva ad una sella, qui mentre il sentiero va a destra, noi proseguiamo diritto in salita seguendo il crinale NON SEGNATO, dopo 2 corte salitella si scende fino ad incontrare una strada sterrata e poi in parte cementata a CA’ DI BAGATTO, tutto in discesa si arriva ad un’altra casa POGGIOLO DI SOPRA, qui la strada diventa asfaltata, seguirla e tutta in discesa si arriva sulla strada asfaltata proveniente da SAN MARTINO IN GATTARA. Ora andare a destra e seguire la strada fino a CA’ PEDU’, proseguire diritto, poco dopo la strada diventa sterrata, questa strada tutta in piano ci porta a VALNERA, qui si va diritto su una larga mulattiera SEGNATA SG e che tutta in salita ci porta sotto CA’ DI BANDO subito dopo la casa si abbandona la mulattiera per andare a destra verso la casa, all’inizio della casa si va a sinistra, il sentiero è molto stretto e la salita nella prima parte è discretamente ripida, il sentiero è ben segnato con segni GIALLO-BLU. La salita si fa più dolce e si esce un po’ dal bosco poi si riprende a salire fino ad arrivare sul crinale dove si incontra una larga mulattiera, ora andare a destra seguendo sempre il sentiero in salita, dopo una corta discesa e di nuovo una salitella si arriva alla PALA EOLICA (sempre immobile), si incomincia a scendere fino ad incontrare una strada sterrata, una corta deviazione a sinistra ci permette di andare alla chiesa di GAMBERALDI ,si ritorna indietro e seguire la strada sterrata in salita fino all’ incrocio con una larga mulattiera che si prenderà tenendo la sinistra e che tutta in discreta salita passando da dietro CA’ ORTICAIA ci permette di arrivare sul crinale dove si incontra il sentiero 505. Si va a destra e si percorre un pezzo di crinale in leggera salita, poi si incomincia a scendere ,alla termine della discesa si va a sinistra oltrepassando la sbarra su una stradella ( sentiero 13 ), dopo un tratto in piano si scende, in breve si arriva a CA’ VALREGIA, si prosegue tenendo la destra in discesa su una larga mulattiero che dopo poco si abbandona per andare a destra su un piccolo sentiero che in discesa ci porta a guadare il torrente SINTRIA, si va a destra su un piccolo sentiero che in leggera salita ci porta su una larga mulattiera. Ora andare a sinistra e seguire questa mulattiera( sentiero 6-12-19-20), la salita è discretamente ripida, poco dopo la mulattiera diventa un sentiero e la salita più dolce per poi riprendere a salire, il sentiero si allarga fino a raggiungere POGGERETO, qui si devia a destra e una larga mulattiera in salita ci porta sulla strada forestale, sentiero 545 che si seguirà andando a destra in salita fino sul M. TONCONE, si incomincia scendere, poco dopo da sinistra arriva un’ altra strada forestale e dopo 100 m andare a destra su un piccolo sentiero che in discesa ci porta a FONTANA MONETA. Seguire la strada sterrata andando a sinistra, subito dopo alla casa VAL CROCE lasciare la strada e proseguire diritto su una carraia che subito dopo si abbandona per andare a destra su un piccolo (sentiero 15-17-18), questo sentiero scende molto e in breve si arriva sul torrente SINTRIA che si guaderà su alcuni sassi, si va a sinistra e subito dopo per scendere da una cascatella ci sono alcune catene di sicurezza. Ora inizia una corta ma ripida salita che dopo aver attraversato un tratto erboso in piano riprende a salire di nuovo fino a VALMACARA VECCHIA dove si incontra una larga mulattiera che dopo poco si abbandonerà per proseguire diritto sul sentiero 17-18 che viaggiando a mezza costa ci porta ad un incrocio, qui si va a destra, si passa sotto ad un castagneto e dopo aver attraversato un piccolo tratto erboso si arriva a CA’ FONTECCHIO. Si prosegue per la strada sterrata fino a CROCE DANIELE, qui non andare sul 505 ma proseguire lungo la strada asfaltata che porterebbe a CA’ VIGO ma dopo circa 500 m andare a destra lungo una strada sterrata, la prima parte è in ripida discesa che poi diventa più dolce e che ci porta nel canalone a CORNETO, si prosegue fino ad incontrare la strada forestale sterrata che provenie da CA’ MALANCA, qui si va a destra e si segue la strada fino a SAN CASSIANO.
N.B. IL TEMPO DI PERCORRENZA SENZA SOSTE E’ DI CIRCA 8.30 ORE E IL DISLIVELLO TOTALE IN SALITA E’ DI 1500 m.
Relive ‘Valnera’
- Alba da MONTEROMANO
- Chiesa di MONTEROMANO
- Alba da MONTEROMANO
- VALNERA
- Chiesa di VALNERA
- CA' DI BANDO
- Pala eolica a GAMBERALDI
- Chiesa di GAMBERALDI
- Rifugio di FONTANA MONETA
- VAL CROCE
- Cascatella del torrente SINTRIA
- Madonnina su strada forestale
- Caprette
No comments yet, be the first to leave one!