- Panoramico
- 2
1: Molto
2: Normale
3: Poco - Salita
- 2
1: Ripida
2: A tratti
3: Nulla - Difficile
- B Media - per persone allenate
- Ombra
- 2
1: Bosco
2: Parziale
3: Assolato
- Partenza
- Brisighella
- Posted by
- Posted on
- 26 Novembre 2018

Passato il passaggio a livello di S.Eufemia a destra inizia la strada asfaltata che va a Purocielo si sale lungo questa strada ,alla prima casa che si incontra(a destra) lasciare la strada e proseguire sulla strada di sinistra ,alla fine della strada asfaltata si arriva ad una casa (Piano di Sopra), qui proseguire per la strada sterrata fino ad una casa(Cà di Marcone) qui a sinistra su 579 .Subito dopo si lascia la stradella per andare a sinistra su un piccolo sentiero ,seguirlo fino al M. Colombo (c’è una croce) , proseguire per un largo sentiero e arrivati al bivio andare a sinistra in discesa sulla strada forestale. Tutto in discesa sin arriva ad un nuovo bivio qui prendere la strada di destra , si passa vicino alla casa di Cornieto,si incomincia a salire fino a raggiungere la strada asfaltata .ora a sinistra fino a Croce Daniele. Proseguire per la strada asfaltata (sentiero 505) in salita, si passa l’ Osservatorio e poi a destra verso casa Bambi,si passa in mezzo a questa casa (con terreno bagnato c’è un po’ di fango) ,proseguire in discesa fino ad incontrare la strada asfaltata, attraversarla e proseguire sempre su 505 sempre sul crinale.
Arrivati sul M. Gamberaldi si ritorna indietro e all’ incrocio con la strada andare a destra seguendo la strada fino sulla strada asfaltata, qui a sinistra su strada fino a Croce Daniele proseguire sulla strada fatta in parte al mattino ,si passa da Cà Vigo poi si incomincia a salire fino ad arrivare a Cà Malanca, continuare per la strada forestale fino ad arrivare a M. Colombo, qui proseguire diritto sul crinale dove c’è un bel panorama (è un tratto fuori sentiero) e dopo circa 300 m abbandonare il crinale andando a sinistra verso Cà Marcone,quindi rifare la strada fatta al mattino , prima di arrivare alla macchina a sinistra si puo’ andare a vedere il cippo dei partigiani.
N.B. IL TEMPO DI PERCORRENZA SENZA SOSTE E’ DI CIRCA 8,45 ORE E IL DISLIVELLO TOTALE SIA IN SALITA, CHE IN DISCESA
E’ DI 1460 m.
- Panorama da M. Colombo
- Panorama da M. Colombo
- Casa vicino a Croce Daniele
- Sentiero 505
- Sentiero 505
- Panorama dal M. Gamberaldi
Ciao Luciano,
ma è un percorso lunghissimo….33 km?? Sei un mito. E solo in 10 ore…ma corri e non mangi mai. Giusto?
Io passato il passaggio a livello, se trovo da parcheggiare, cosa non facile, scendo dalla macchina e inizio a camminare …fino alla porta della Trattoria S.Eufemia, da lì primi fatti in casa al tartufo e secondi a go go.
Un tris e grigliata: 1,5 h, dislivello 2 mt (ma tornare alla macchina dopo il vino della casa è un ‘impresa) per una percorrenza di 50 mt.
L’Osservatorio è una bella realtà funzionante, il fatto del perchè sia stato costruito così lontano dalle pianure romagnole fa ben capire quanto queste presentino inquinamento nel cielo.
Quindi va bene fermarsi a mangiare alla trattoria, ma appena si può una bella escursione in montagna fa ancora meglio!