- Panoramico
- 1
1: Molto
2: Normale
3: Poco - Salita
- 2
1: Ripida
2: A tratti
3: Nulla - Difficile
- B Media - per persone allenate
- Ombra
- 2
1: Bosco
2: Parziale
3: Assolato
- Partenza
- Vaglia
- Posted by
- Posted on
- 12 Luglio 2020

Eccoci giunte alla tappa finale che ci porterà nel cuore di Firenze attraversando Fiesole. Lungi da me la descrizione di ogni singolo sentiero, ma riassumendo si seguono le indicazioni per Poggio Pratone sul sentiero 2. La nostra ultima salita attraversa una pineta per quasi 3 km fino ad uscire dalla vegetazione a Poggio Pratone, un pianoro panoramico a 700 m/slm. Al centro dello spiazzo un grande pino e una stele che riporta un passo dello scrittore Bruno Cicognani dedicato a questi luoghi. Sotto si apre Fiesole. Si passa vicino ad un edificio per le telecomunicazioni e dopo 600 mt il sentiero si immette a destra in una strada ghiaiata e si prosegue in discesa fino a raggiungere una stradina asfaltata. Si oltrepassa la chiesa di San Michele a Muscoli. Siamo quasi a Fiesole, ma invece di rimanere sulla strada principale si svolta a sinistra per goderci le meravigliose vedute di Firenze e della cupola del Brunelleschi che si intravedono fra i muretti a secco. Arrivati al centro di Fiesole ci siamo godute uno splendido pranzo finalmente a sedere su una comoda sedia per poi ripartire verso Firenze. Quest’ultima parte del percorso è tutta su strada e devo dire che dopo un po’ mi mancavano già i boschi, ma l’obiettivo era piazza della Signoria e quindi fino a lì siamo arrivate per poi prendere il trenino regionale per Faenza per il ritorno. Esperienza interessante soprattutto perché appena terminato il lockdown il cammino era poco frequentato. Molti si emozionano moltissimo all’arrivo a Firenze. Per me l’emozione è stata ogni singolo momento di questo bellissimo viaggio.
- Ultima salita
- Segnaletica
- Panorama
- Poggio Pratone
- Stele
- Firenze dall'alto
- Fiesole
- Piazza della Signoria - Firenze
Bravissima Paola! Ha realizzato uno dei miei sogni. Sarai la mia guida se mi deciderò ad esaudirlo. Lo vedo solo ora perchè sono stato in vacanza sulle Dolomiti.
Ciao Gigi,
mi fa piacere ti sia piaciuto il mio post. In effetti la mia amica ed io abbiamo azzeccato il timing giusto. Causa lockdown eravamo più o meno una quindicina di persone in tutta la via degli Dei. Mentre ora è sovraffollata e non riescono a tenere la capienza i posti dove puoi fermarti a dormire. Noi l’abbiamo fatta in solitaria invece. Un’altra magia, un altro respiro…
Dove sei stato nelle Dolomiti? Magari hai postato qualcosa e non ho avuto il tempo di guardarci in questi giorni. Io subito dopo la via degli Dei sono stata sul lago di Levico 5 giorni. figli e marito bordo lago e io a camminare con ancora le vesciche sotto ai piedi,ahah.