Taggato: bastoncini?
-
AutorePost
-
-
12 Novembre 2018 alle 19:50 #3025
Navtrekking_adm
Amministratore del forumOrmai dovunque se ne trovano, in genere piuttosto veloci giusto per dare un’infarinata e poter partire con i nostri amati bastoncini.
Ma servono o si può fare da soli magari aiutandosi con Youtube?
Visto il costo piuttosto basso di un corso base e l’esigua spesa per l’attrezzatura la risposta più ovvia sarebbe che ne vale la pena, in modo da essere sicuri dei movimenti e della tecnica giusta, evitando così di portare a spasso i bastoncini e basta.
C’è qualcuno che ha frequentato corsi? -
25 Novembre 2018 alle 18:07 #3341
AndreaTrek
PartecipanteIo ho pensato bene di prendere due bastoncini, leggere qualcosa su Internet e partire, ma mi sento un pò ridicolo in effetti e volevo provare un corso.
Vedo che ce ne sono tantissimi e a a parte controllare che un istruttore sia iscritto all’albo nazionale non saprei proprio chi scegliere.
Le sigle e le scuole sono molte, consigli? -
26 Novembre 2018 alle 14:55 #3368
Pier Giorgio Saviotti
PartecipanteIo questa smania di portarsi dietro degli intralci non l’ho mai compresa bene. D’accordo è una moda e questo”giustifica” i singles o le colonne di quattro zampe che di utilità non hanno nulla ammenochè ci si mettano ai piedi un paio di sci. Un bel bastone in montagna impervia può essere d’aiuto, ma per lo più è d’intralcio. Così io la vedo.
-
30 Novembre 2018 alle 21:11 #3535
Andreag71
Amministratore del forumA chi lo dici! Poi con i miei 85 kg li sfascerei al primo inciampo! Ahahahah
In teoria nel trekking servono solo a migliorare l’equilibrio, ma credo che ormai siano diventati nè più nè meno che un fenomeno di moda.
E parlo ex professo dato che nelle mie escursioni alpo-appenniniche in ogni rifugio che si rispetti la prima cosa che trovi è l’area per il deposito dei tuoi bastoncini. Personalmente li trovo fastidiosi e d’impiccio, amo la mia macchina fotografica sempre pronta all’uso e come vedo un animaletto muoversi parto all’inseguimento gambe all’aria!
Ma per il Nordic Walking il discorso cambia, l’uso dei bastoncini permette di rendere una camminata veloce in pianura un’attività salutare anche per gli arti superiori oltre che per la nostra schienina demolita dalle some. -
27 Gennaio 2019 alle 15:08 #4459
walter
PartecipanteSempre visti come uno strumento d’intralcio e fondamentalmente inutili.
Poi mi son lasciato convincere a provarli…… tutto un altro mondo!! Si spinge meglio in salita, si attiva la circolazioni agli arti superiori che in condizioni normali sarebbe inerti, aiutano nell’equilibrio e solo raramente risultano d’impiccio.
Se poi si ha l’accortezza di prendere un modello a sezioni (non telescopico) in due secondi spariscono bloccate negli appositi alloggiamenti dello zaino.
Poi ovviamente sono impressioni personali, però invito chi non l’avesse mai fatto a provarli. -
27 Gennaio 2019 alle 15:42 #4476
Andreag71
Amministratore del forumCiao @walter, ma tu pratichi anche nordic walking o usi i bastoncini solo nelle escursioni?
Io ti dico la verità li ho comprati telescopici, li ho portati a spasso con me qualche volta ma senza giovamento e ora non trovano spazio più neanche nello zaino!
Anche in salita mi trovavo a stare più attento a dove mettere i bastoncini piuttosto che i piedi…per non parlare dei guadi, mi sembrava tutto poco naturale!
Quindi il dubbio che mi porto dietro da un po’ è : non è perche ci vuole tecnica? E da qui la domanda sul nordic walking.
Grazie. -
27 Gennaio 2019 alle 16:03 #4484
AndreaTrek
PartecipanteIo li trovo utili, ma solo su mulattiere o comunque sentieri grossi e indispensabili quando uso le ciaspole. Per cui se me le porto dietro mai dimenticarmeli a casa!
Devo ammettere che mi riportano all’infanzia quando tutti cercavamo il bastone dell’altezza giusta e ce lo portavamo poi a spasso per tutta la passeggiata.I grandi per rifiatare appoggiandocisi e noi bambini ce li trascinavamo dietro più per emulazione che altro. Poi crescendo erano la scusa per usare il coltellino intagliandoli.
Quindi fino all’età adulta mai effettivamente utili, poi ad un certo punto del cammin della mia vita li ho riscoperti e non riesco più a farne a meno, per assurdo è proprio nei passaggi difficili come guadi di un torrente o superamento di ostacoli che ne sento i benefici. E in discesa i bastoncini permettono di ridurre il carico a livello delle articolazioni, in particolare alle ginocchia. L’uso corretto dei bastoncini conferisce inoltre una maggiore stabilità e un minor rischio di infortuni quali le distorsioni alla caviglia. -
28 Gennaio 2019 alle 12:15 #4501
walter
PartecipanteAndrea, non pratico nordic, i bastoncini li uso solo in escursione. La tecnica, sicuramente ma non ho fatto corsi o altro, sinceramente mi viene naturale applicare la spinta sul bastoncino.
Poi magari sbaglio tutto ma sinceramente i benefici per me sono evidenti. -
2 Febbraio 2019 alle 7:36 #4509
Andreag71
Amministratore del forumVisto che non è una questione di tecnica, mi sa tanto allora che tra me e i bastoncini non scoccherà mai la scintilla! Ahahahah
-
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.