- Questo topic ha 3 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 mesi, 2 settimane fa da
Navtrekking_adm.
-
AutorePost
-
-
20 Novembre 2018 alle 22:00 #3109
Navtrekking_adm
Amministratore del forumUn buon fotografo navtrekker non può esimersi dal portare un Tamron 150-600, un 50ino e almeno un altro obiettivo montato sulla propria Nikon o Canon
Ma se mettesse tutto nello zaino dovrebbe convivere con borraccia, pane e salame, calzettoni di scorta, frontale e via discorrendo.
Gli passa davanti un cervo, lo guarda sembra un tempo infinito nel quale lui prende lo zaino lo apre ci infila la mano dentro e mentre disperatamente cerca la macchina tra mille oggetti il suo amico a 4 zampe ha già lasciato il sentiero e scomparso nel dirupo già un’eternità prima.
Da qui il dilemma: zaino da quanti litri, con scomparti separati o meno oppure un modello f-stop?
Le soluzioni sono molteplici e ognuno di noi ha la sua, perchè non condividerle?-
Questo topic è stato modificato 1 anno, 11 mesi fa da
Navtrekking_adm.
-
Questo topic è stato modificato 9 mesi, 2 settimane fa da
Navtrekking_adm.
-
Questo topic è stato modificato 1 anno, 11 mesi fa da
-
20 Marzo 2019 alle 20:29 #5434
Hill
PartecipanteIo uso uno zaino della Manfrotto il modello è l’Active 1 e credo che sia il più piccolo della nota casa. Secondo il costruttore oltre alla macchina c’è spazio per 4 obiettivi, io ne porto due oltre alla mia D3000 e in effetti c’è ancora spazio. All’esterno c’è una comoda cinghia per il treppiedi.
Come si vede ha dei comodi separatori e la parte destinata alla macchina è in basso, i pesi sono quindi ben equilibrati.
Il modello superiore, l’Active 2, forse è un pelino più capiente, ma io cercavo qualcosa di poco voluminoso, da usare anche come turista di strada, in capitali europee ad esempio.
Sono 6 mesi che lo uso e lo trovo molto comodo, cinghie ben imbottite e materiale idrorepellente , anche se con pioggia forte c’è in dotazione un telo impermeabile.-
Questa risposta è stata modificata 1 anno, 11 mesi fa da
Hill.
-
Questa risposta è stata modificata 1 anno, 11 mesi fa da
Hill.
-
Questa risposta è stata modificata 1 anno, 11 mesi fa da
Hill.
-
Questa risposta è stata modificata 1 anno, 11 mesi fa da
Navtrekking_adm.
-
Questa risposta è stata modificata 1 anno, 11 mesi fa da
-
14 Maggio 2020 alle 11:39 #9613
Anonimo
InattivoIo utilizzo un Tamrac da 30 litri circa, ci sta praticamente tutto: corpo macchina, 2 obiettivi (tele e grandangolo) più qualche piccolo accessori (porta sd, batterie di scorta, convertitore macro, gopro o flash). Il fatto che utilizzo una mirrorless aiuta con gli spazi! su https://fabriziocatanzaro.altervista.org ci sono delle foto se vi interessa.
Ciao-
17 Maggio 2020 alle 7:04 #9630
Navtrekking_adm
Amministratore del forumBelle le foto sul tuo sito Claudio.
Per il Tamrac che dire? E’ il top per un fotografo, i costi sono alti ma è un’attrezzatura pensata ad hoc per corpi macchina e obiettivi.
Personalmente uso una datata reflex D800 non proprio leggera e compatta, quindi nelle escursioni evito treppiedi e cambi di obiettivi, lo zaino lo finisco di saturare con vestiario, torce, coltelli, batterie, borracce e ammenicoli vari.
Come ti trovi con la mirrorless? Sono tentato, anche se la mia essendo tropicalizzata non teme la mancanza di attenzioni nei suoi confronti, pioggia, neve e bagni imprevisti nei ruscelli sono tutte esperienze che ha superato senza batter ciglio.
-
-
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.