Taggato: Nidificazione commenti
- Questo topic ha 2 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 1 anno, 10 mesi fa da
Navtrekking_adm.
-
AutorePost
-
-
28 Ottobre 2018 alle 16:45 #2933
-
31 Marzo 2019 alle 13:19 #5639
Pier Giorgio Saviotti
PartecipanteCarissimo Andrea, non voglio essere un polemico analista di scelte programmatiche e neppure un asettico giudice. Come ho già detto riesprimo la mia simpatia per Navtrekking di cui tu sei il conduttore e l’espressione di sviluppo.
Ogni impostazione, di qualsiasi sito, blog, ecc. è frutto di una “filosofia” creativa di qualcuno.
Ad esempio, le app di navigazione, trekking, tracciatori, mappe, ecc. hanno tutte (o quasi per effetto dei copiatori) una diversa impostazione, settaggi diversi, risultati diversi, esattezze ed espressioni dati diverse, utilizzo di memorie spesso incompatibili con la maggior parte dei devices sempre al limite.
E spesso …..prendere o lasciare.
Dopo questo, magari discutibile, preambolo, vado al dunque a proposito della simpatica impostazione della “nidificazione”. Sicuramente si parte dall’idea che sia meglio pianificare e schematizzare le informazioni (nel nostro caso, i commenti) per andare a pescare a botta sicura ogni cosa che sia posta diligentemente al proprio posto. Idea molto importante e tecnica.
A prescindere che sarebbe giusto che ogni commento fosse espresso con stretta inerenza al titolo di inizio, senza divagazioni o altre argomentazioni, ma di fatto(come quasi dovunque) si divaga spostando il focus su altro che il postante giudica attinente, ma poi va a finire che tratta di altri argomenti.
Ad esempio recente, siamo focalizzati su di un sentiero parte di un bel trekking, e vorremmo parlare di questo, ma si salta fuori che ci sono le zecche….hahaha allora tutta una rendicontazione medica, esperienze personali e racconti che sono spesso personali(anche un “mea culpa”) ecc. Oppure che in un trip abbiamo visto un cinghiale…ecco che salta fuori che ci sono certi posti in cui se ne festeggia la destinazione culinaria a colpi di spezzatino e salciccie. e lì ho visto degli amici che mi hanno raccontato…bla..bla…
Torna utile la nidificazione che rischia di confinare gli argomenti al passato cronologico di un cluster da andare a ricercarsi, oppure è meglio riaffidarsi al puro e semplice iter cronologico?
Un tuo parere mi sarebbe gradito.
Ciao e buona conduzione e sempre camminate!
Pier Giorgio ( qui è il caso di strarompi).hahaha….. -
31 Marzo 2019 alle 17:33 #5642
Navtrekking_adm
Amministratore del forumCarissimo Pier Giorgio,
per quanto concerne la parte teorica, quindi la filosofia che sta alla base di un progetto, il nostro sito dovrebbe tendere a quello che ogni amante delle escursioni e della Natura cerca. Quindi i valori fondanti sono la libertà (d’espressione), la ricerca del nuovo e dell’inesplorato, l’Ipotesi Gaia dove tutti gli esseri viventi (utenti) siano capaci di autoregolarsi per favorire le condizioni generali della vita.
La pratica, purtroppo, è sempre un mediare tra ciò che vorremmo e ciò che possiamo.
Non sempre si riesce a centrare gli obiettivi, ma di sicuro l’andar fuori traccia in una serie di commenti e doverli in qualche modo cercare non si discosta dalle nostre linee guida. Libertà di scrivere dove, quando e cosa si vuole (a parte ovvi limiti) e la ricerca delle informazioni che non sono per forza dove le vogliamo trovare noi rientrano nella “vision”. Sta agli utenti divagare o meno, certo se il fuori tema fosse nidificato a sè, quindi rispondendo al commento padre della divagazione, sarebbe tutto più ordinato ma non lo vediamo come un problema, anzi.
Passami il latino maccheronico ma ci sta bene:
“Fate vobis”
-
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.