- Questo topic ha 12 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 2 anni, 3 mesi fa da
Navtrekking_adm.
-
AutorePost
-
-
4 Febbraio 2017 alle 16:52 #202
Navtrekking_adm
Amministratore del forumSto pensando di cambiare le mie ormai vecchie scarpe da trekking (comprate al Decathlon) con un paio di scarponi da montagna. Avete consigli? Ho sentito parlare bene delle suole in Vibram voi cosa ne pensate?
-
10 Agosto 2018 alle 8:53 #1708
Nordic Nordic
PartecipanteIo da anni uso Tecnica modello Starcross e devo dire con ottimi risultati, anche se ho letto e sentito pareri molto contrastanti.
L’impermeabilità in Gore-Tex è ottima, non passa nulla dalla suola, ad esempio quando passi un campo di erba con la rugiada se le scarpe non sono ben isolate dopo un pò senti subito salire l’umidità, ci ho spesso guadato ruscellini e mai una goccia. La calzata è ottima, mai avuto grossi problemi neanche all’inizio.
La suola è in Vibram ed è forse l’unico dubbio che ho su queste scarpe, non sempre un gran grip su fondi scivolosi e durata così così, ma di strada ne faccio tanta.
Probabilmente per il prossimo paio dovrei pensare a qualcosa di più adatto ai terreni accidentati, questo modello va bene per mulattiere e sentieri comodi.
Poi sul mercato iniziano a trovarsi modelli alleggeriti, Vibram, grazie a nuovi polimeri e alla tecnologia Vibram Litebase, è riuscita a diminuire il peso della suola anche del 25 – 30%, riducendo gli spessori del fondo gomma – passando da 1,7 mm a 0,5 / 0,9 mm – senza comprometterne la resistenza, l’usura e la stabilità. Così anche Gore-Tex con la tecnologia GORE-TEX Surround oltre a migliorare la traspirabilità del piede ha anche alleggerito il peso della scarpa.
Per cui Vibram sì ma l’unica è andare in negozi specializzati e farsi consigliare soprattutto in base al tipo di escursione che facciamo abitudinariamente! -
10 Agosto 2018 alle 17:52 #1745
Hill
PartecipanteAnche io sto cercando uno scarponcino da acquistare e mi hanno consigliato come marca “La Sportiva”, italianissima. Il modello che sto puntando (ahimè oltre i 150 euro) è “Nucleo” che ha il Gore-Tex Surrond che menzionava Nordic, quindi più leggero e traspirante anche perchè come leggo sul sito del produttore la superficie traspirante è anche nel sottopiede. In più è alto sulla caviglia, quindi maggiore protezione e stabilità. Qualcuno la conosce?
-
10 Agosto 2018 alle 18:06 #1748
Tommy
PartecipanteIo ho uno scarpone della La Sportiva, il Trango, ma è per alpinismo più che da Hiking o Trekking su sentieri, molto rigido adatto a superfici sconnesse. Per il resto è davvero ottimo non lo scalfisci neanche a prendere a calci una pietraia!
Se da quel che ho capito Hill cerchi qualcosa di più “comodo” perchè bazzichi mulattiere e sentieri non saprei dirti, di sicuro la marca è buona. -
18 Agosto 2018 alle 6:48 #1977
Navtrekking_adm
Amministratore del forumA chi non fa ribrezzo l’acquisto di usato ho trovato questi della La Sportiva https://www.planetmountain.com/club/detail.html?id=7815 A me personalmente fa ribrezzo.
-
Questa risposta è stata modificata 2 anni, 6 mesi fa da
Navtrekking_adm.
-
Questa risposta è stata modificata 2 anni, 6 mesi fa da
-
18 Agosto 2018 alle 6:52 #1981
Nordic Nordic
PartecipanteA parte il ribrezzo ormai la scarpa si è adattata a quel piede, non è detto che faccia altrettanto con quello del nuovo proprietario, da nuova è più facile.
E se c’è una cosa che proprio non va in un trekking di più giorni, scusate, ma è il piede che fa male altro che Vibram e impermeabilità!-
Questa risposta è stata modificata 2 anni, 6 mesi fa da
Nordic Nordic.
-
Questa risposta è stata modificata 2 anni, 6 mesi fa da
-
18 Agosto 2018 alle 7:37 #1991
Nordic Nordic
PartecipanteMa vogliamo parlare dei calzettoni? Sarebbe da aprire un intero altro argomento sul forum!
-
25 Ottobre 2018 alle 21:51 #2676
AndreaTrek
PartecipanteRigorosamente Salewa in lana merino!
Pubblicità occulta a parte io sono arrivato ad usarle anche in estate (sono freddoloso ahahah) visto che la temperatura viene regolata e il piede contemporaneamente respira bene, la lana dà quello spessore utile ad ammortizzare la camminata. Non temono neanche i lavaggi in lavatrice, magari evitando i programmi ad 80 gradi, forse anche a 60!
Certo non faccio trekking lunghi di diversi giorni ma mai una vescica nelle mie uscite tranquille in montagna, le compro ben aderenti e evitando quelle con cuciture più vistose!
Certo ci vuole un mutuo per paio ma ne vale la pena! -
27 Ottobre 2018 alle 15:01 #2817
Tommy
PartecipanteHo seguito il consiglio di nordic per un paio di scarponcini più comodi per le mie uscite più tranquille e ho preso un paio della Nordica, Starcross, invogliato anche dal fatto che si trovano anche nel circuito Decathlon e con 70/80 euro le porti a casa. In più sono tutte vulcanizzate , senza cuciture a vista (alla tirolese) che molti dicono essere un pregio ma per altri sono un varco per l’umidità.
Devo dire che non li ho usati ancora molto ma per ora li trovo ottimi, specialmente la loro impermeabilità. -
28 Ottobre 2018 alle 7:40 #2884
italianmountain
PartecipanteVedo di non essere l’unico a comprare da Decathlon 😉 Io ne ho preso un paio della Salomon modello Melton Mid, più o meno stessa fascia di prezzo sugli 80 euro.
Sono molto contento, non faccio uscite lunghissime, ma in montagna e anche in piccoli guadi vanno benissimo.
Voi usate solette particolari? -
28 Ottobre 2018 alle 7:59 #2913
Hill
Partecipante
@italianmountain : io ho problemi con le solette nelle scarpe da mtb, avendo il piede molto magro.
Ma non ho mai avuto problemi con gli scarponi da trekking, mi è sempre bastato agire bene, molto bene su ganci e lacci stringendo giusto. Dico giusto perchè anche lo stringere a “bestia” può far insorgere problemi. -
4 Novembre 2018 alle 19:52 #2961
italianmountain
PartecipanteIo spesso ho problemi con le dita, quindi compro una misura in più e poi aggiungo una soletta. Il solo stringere i lacci , per via del fatto che li compro più lunghi, non mi basta, in più in salita tendono ad allentarsi ho notato, anche se mi sembra di stringere molto bene. Io prediligo le camminate nei boschi, terra e foglie come substrato e non rocce quindi le caviglie non temono colpi ma faccio uscite con buoni dislivelli anche sopra i 1000 mt, quindi la tenuta deve essere buona sia in salita che in discesa.
Ho sempre usato delle comunissime solette senza mai aver problemi ma volevo esser sicuro che non ci fossero alternative migliori. -
10 Novembre 2018 alle 19:34 #2986
Navtrekking_adm
Amministratore del forumEsistono e come se sono utilizzate solette specifiche per il trekking!
Una delle marche più conosciute è la Spenco, si trovano facilmente anche su amazon molti suoi modelli.
-
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.